Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiIl Santo del giorno

L’insegnamento di Sant’Ignazio

La Pressa
Logo LaPressa.it

Al Santo piaceva emulare le imprese dei cavalieri del tempo: passò nella Milizia ove si distinse per il suo valore


L’insegnamento di Sant’Ignazio
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Oggi 31 luglio si festeggia Sant'Ignazio di Loyola. Ignazio nacque nel castello di Loyola da una famiglia di Spagna, l'anno 1491. Al Santo piaceva emulare le imprese dei cavalieri del tempo: passò nella Milizia ove si distinse per il suo valore. Mentre con alcuni uomini combatteva per difendere Pamplona dai francesi, venne ferito gravemente alle gambe. Costretto a letto, lesse dei libri in cui si narravano le imprese di alcuni Santi chiamati 'Cavalieri di Dio' e volle imitare le loro imprese. Decise di cambiare vita e appena ebbe la forza per reggersi in piedi si recò al Santuario di Monserrat. Depose spada e corrazza ai piedi di Maria Santissima e si ritirò nella grotta di Mauresa.

Qui si dedicò alla preghiera e al digiuno e compose il libro degli 'Esercizi Spirituali', che per molti fu fu una scuola di perfezione Cristiana.

 Fermo nel proposito di servire unicamente Dio, Ignazio andò a visitare la Terrasanta dov'era vissuto Gesù. Di ritorno si stabilì a Barcellona e intraprese lo studio del latino che gli permise poi di dedicarsi alla filosofia e alla Teologia.

Loyola si recò poi a Parigi dove con alcuni amici fondò la 'Compagnia di Gesù'. Emise i voti religiosi con i compagni e l'Ordine fu approvato dal Papa. L'istituto, nel corso dei secoli fiorì ovunque: in Europa, Asia, e America Latina. Ignazio fu eletto superiore generale della 'Compagnia': amato da tutti divenne anche un grande Mistico.
Con la 'Compagnia di Gesù' Loyola mandava missionari, difendeva la verità cattolica contro l'eresia protestante e promuoveva il rinnovamento della Pietà fra i fedeli.
Il Santo istituì anche scuole gratuite per l'educazione culturale e cristiana dei giovani.
Promesse poi la riforma del clero e le missioni popolari; voleva che i Gesuiti insegnassero a tutti la Verità Cristiana.
Ignazio morì, dopo una breve malattia il 31 luglio 1556.
Il Santo è Patrono dei militari e il suo nome, dal greco, significa 'Figlio'.
Buon onomastico a chi si chiama Ignazio.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Il Santo del giorno - Articoli Recenti
I santi e la gioia
Dal 1 agosto scorso e per tutti i 365 giorni dell'anno abbiamo accompagnato i lettori con la..
01 Agosto 2023 - 06:56
Le confessioni di San Leopoldo
Il Cappuccino era basso di statura e cagionevole di salute: soffriva di artriti alle mani e ..
30 Luglio 2023 - 06:41
Marta di Betania, la parte migliore
'Marta, Marta, tu ti inquieti e ti affanni per molte cose, ma una sola è necessaria...'
29 Luglio 2023 - 06:36
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità ..
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
A Ferragosto si festeggia ..
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Il santo del giorno, 8 agosto: San ..
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30