Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Oggi 13 luglio si festeggia Santa Clelia Barbieri. Clelia è nata a Le Budrie (San Giovanni in Persiceto, Bologna). Si dedica al bene delle fanciulle e aiuta umanamente e cristianamente i poveri. A 20 anni, sotto la guida del parroco Don Gaetano Guidi, con un gruppo di amiche (Teodora, Orsola, Violante) elabora un progetto di vita comune. La presenza, di Clelia, accanto ai piccoli, ai poveri e ai malati, le merita, da parte della gente, l'appellativo di 'Madre'.
La morte la coglie giovanissima il 13 luglio 1870. Nel 1878 il Cardinale Lucido Maria Parocchi, Arcivescovo di Bologna, denominerà 'Minime dell'Addolorata' le eredi spirituali di madre Madre Clelia. Santa Clelia è venerata come Patrona dei Catechisti dell'Emilia Romagna; con i suoi 23 anni, al giorno della morte, Clelia Barbieri può dirsi la fondatrice più giovane della Chiesa.
Buon onomastico a chi si chiama Clelia.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>