Sant'Onorato e l'insegnamento della povertà
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
progettiIl Santo del giorno

Sant'Onorato e l'insegnamento della povertà

La Pressa
Logo LaPressa.it

Alla morte le reliquie vennero portate a Lerins nel 1391 e la sua tomba, rimasta vuota, è rimasta nella chiesa di Arles che porta il suo nome


Sant'Onorato e l'insegnamento della povertà
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Oggi, 16 gennaio, si festeggia Sant'Onorato. Onorato nacque nel 370 da una famiglia illustre della Gallia, pagana. Divenne cristiano e convertì anche il fratello maggiore Venanzio; ma questi morì presto e Onorato decise di ritirarsi a Lerins, piccola isola vicina alle coste provenzali. Qui condusse una vita da eremita assieme a San Caprasio.

Nel 405 i due fondarono una comunità che, a distanza di anni, divenne il grande monastero di Lerins.
Onorato venne ordinato sacerdote e rimase padre spirituale del monastero fino a quando fu nominato vescovo di Arles nel 426. La sua fama era tale da attirare non solo molti visitatori ma anche giovani di famiglie Gallo-romane desiderosi di farsi monaci. Numerosi di essi per la loro cultura religiosa, venivano assegnati a sedi episcopali in Gallia e con loro si diffondevano i principi religiosi e teologici del monastero il cui carattere fondamentale era la povertà apostolica.

Sorsero anche diversi monasteri simili a quello di Lerins. I più importanti furono quello edificato ad Arles e un altro a Marsiglia. Onorato morì, stremato dalle fatiche apostoliche, le reliquie vennero portate a Lerins nel 1391 e la sua tomba, rimasta vuota, è rimasta nella chiesa di Arles che porta il suo nome.
Buon onomastico a chi si chiama Onorato.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Contattaci
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
I santi e la gioia
Per tutti i 365 giorni dell'anno abbiamo accompagnato i lettori con la storia di un santo ..
26 Novembre 2024 - 06:56
Il Beato Alberione e la missione nella stampa
Muore a Roma nel 1971 e Giovanni Paolo ll lo proclama Beato il 27 aprile 2003
26 Novembre 2024 - 06:50
Santa Caterina d'Alessandria e la capacità di convertire gli uomini
La Santa è molto venerata negli ambienti colti: nelle università e negli ordini mendicanti..
25 Novembre 2024 - 06:20
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità della famiglia
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2024 - 06:35
Santa Beatrice, colei che rende felice
Le antiche biografie raccontano che dopo aver ricevuto l'Unzione degli infermi, una stella ..
17 Agosto 2024 - 06:16
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
Sant'Alfonso, patrono avvocati: 12 consigli per la difesa in tribunale
Sant'Alfonso Maria de' Liguori è detto 'il più napoletano dei Santi'
01 Agosto 2024 - 06:30