Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Modena non è una città turistica. Trascorrere agosto in città è bellissimo. Non c’è nessuno. Le strade sono deserte, i negozi del centro chiusi, i supermercati vuoti. Pochi personaggi in giro, tra cui noi, di ritorno dalle vacanze e in procinto di partire per le prossime.
Intanto vorrei sforzarmi di capire perché Modena non potrebbe diventare una città turistica. Non c’è il mare, non c’è il lago, non c’è la montagna. Solo un’arida pianura soleggiata e umida, che in agosto, quest’anno ha raggiunto i 42 gradi all’ombra.
Ma il turismo è anche storia, cultura, musei, sport, relax. Una meta turistica di passaggio potrebbe essere una buona collocazione per questa città. Per chi decidesse di sostare qui, abbiamo un ristoro all’aceto balsamico, con tigelle e gnocco fritto, sotto l’ombra della Ghirlandina, magari alla guida di una rossa Ferrari.
Oppure, ed eccomi al focus di questo post, un viaggio alla scoperta di uno dei Golf Club più importanti d’Italia. Se nessuno l’ha ancora detto, allora lo dico io!
Il Modena Golf è tra i più belli che io abbia visitato.

Parlo da accompagnatrice di due campioni che ho in casa, mio figlio, che frequenta la scuola di Golf e mio marito, che gioca in giro per i vari campi del mondo; entrambi si allenano in quel di Modena.
Spesso durante le 18 buche mi soffermo a fotografare il paesaggio del percorso. Dolcemente incastonato all’interno di alcuni antichi borghi, appartenuti al feudo nobile dei Rangone, legato alla storia degli Estensi.
Noto la bellezza della natura e della vegetazione di questo splendido percorso. Per tratti diventa rigoglioso, ricco di colori, di profumi, di sentieri morfologici armoniosi.
Arbusti verdeggianti, aceri, querce secolari circondano il famoso grande lago della buca 18, poi altri laghi artificiali si susseguono per un campo golfistico, di oltre 100 ettari, in grado di accogliere gare di alto livello.
Il golf si completa con un campo executive, due campi da tennis, due piscine, un ristorante, e tutto il resto che vi lascio scoprire da soli a partire dalla club house. Il tutto fuso nel verde più intenso che mai.
Venite a scoprire Modena e se amate il golf ecco pronta la vostra vacanza personalizzata!
#ModenaGolf #Modena #Imperfecti #ModenaFashionBlogger
Angela Pavese