progettiOltre Modena
La Pressa

Reggio Emilia: allevamento irregolare, 6500 di multa dai Nas di Parma

Carenze igienico sanitarie nel sistema di mungitura, nella sala della raccolta latte e dell'abbeveraggio

I carabinieri del Nas di Parma, con la collaborazione dei militari della Compagnia Carabinieri competente per territorio e dei veterinari dell’AUSL di Reggio Emilia, hanno controllato un allevamento di bovini in provincia di Reggio Emilia, rilevando carenze igienico sanitarie e strutturali all’interno della sala mungitura e della sala raccolta latte, entrambe interessate da sporco pregresso, ragnatele diffuse nonché dalla presenza di finestre perimetrali completamente divelte.
I militari hanno inoltre constatato che i box per il ricovero dei vitelli erano sporchi e privi di lettiera
per decubito, con sistema di abbeveraggio contaminato da residui di mangime e privo di accorgimento
per contatto visivo degli animali. La stalla di ricovero delle vacche in asciutta inoltre è risultata
potenzialmente pericolosa per la sicurezza degli animali a causa della presenza di spigoli strutturali
in corrispondenza dei passaggi obbligati dei capi.
Nel corso del controllo, i carabinieri del Nas parmigiano hanno inoltre operato il sequestro
amministrativo con conseguente blocco della movimentazione di 1.067 capi bovini, dal valore
commerciale di circa 1 milione di euro, poiché oltre il 20% di essi è risultato in parte o totalmente
privo del marchio auricolare identificativo obbligatorio.
Nei confronti del titolare dell’azienda agricola sono state contestate violazioni amministrative che
comportano sanzioni per un importo complessivo di oltre 6.500 euro.
I militari hanno inoltre constatato che i box per il ricovero dei vitelli erano sporchi e privi di lettiera
per decubito, con sistema di abbeveraggio contaminato da residui di mangime e privo di accorgimento
per contatto visivo degli animali. La stalla di ricovero delle vacche in asciutta inoltre è risultata
potenzialmente pericolosa per la sicurezza degli animali a causa della presenza di spigoli strutturali
in corrispondenza dei passaggi obbligati dei capi.
Nel corso del controllo, i carabinieri del Nas parmigiano hanno inoltre operato il sequestro
amministrativo con conseguente blocco della movimentazione di 1.067 capi bovini, dal valore
commerciale di circa 1 milione di euro, poiché oltre il 20% di essi è risultato in parte o totalmente
privo del marchio auricolare identificativo obbligatorio.
Nei confronti del titolare dell’azienda agricola sono state contestate violazioni amministrative che
comportano sanzioni per un importo complessivo di oltre 6.500 euro.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
31 Gennaio 2023 - 17:22
Pressa Tube
25 Gennaio 2023 - 12:48
Ruote Libere
19 Gennaio 2023 - 19:01
Oltre Modena - Articoli Recenti
Il Ministro in Aula alla Camera sulle polemiche degli ultimi giorni legate alle condizioni ..
01 Febbraio 2023 - 23:39
Un uomo armato di pistola avrebbe fatto fuoco all'interno del luogo di culto prima di essere..
28 Gennaio 2023 - 01:33
Lutto nel mondo del cinema. L'attrice italiana, nastro d'argento alla carriera, aveva 95 ..
16 Gennaio 2023 - 13:12
Dopo l'azione dei sostenitori dell’ex presidente Jair Bolsonaro, le forze di sicurezza ..
09 Gennaio 2023 - 19:20
Oltre Modena - Articoli più letti
A riportalo è l'edizione di lunedì del quotidiano The Guardian. Il Boardmasters si è ..
26 Agosto 2021 - 14:33
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43
Il boom dei contagi con Omicron ha reso del tutto evidente l'inefficacia dello strumento per..
05 Febbraio 2022 - 00:21
Parla Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana malattie infettive ..
10 Maggio 2021 - 15:09