Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Dopo 51 ore di discussione e i 1780 emendamenti presentati da Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega, alle 3.33 di stanotte è stata approvata in Regione Emilia-Romagna la legge regionale contro l’omotransnegatività e le discriminazioni di genere e di orientamento sessuale. Alla 7.159esima votazione, il testo è passato coi 33 voti favorevoli di Pd, Sinistra Italiana e M5S e i 10 contrari di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega.
L'opposizione
'Ore 03:40 per il voto della legge sull’omotransnegativita l’Aula è piena (in verde i voti a favore di Pd, Sinistra Italiana, Gruppo Misto e M5S), poi subito dopo banchi semivuoti del Pd all’inizio della trattazione sulla costituzione di una Commissione d’Inchiesta sugli affidi dei minori (fatti di Bibbiano) richiesta dalla Lega - commenta
Stefano Bargi, capogruppo Lega - Dove saranno finiti? A festeggiare per l’introduzione della ideologia Lgbt nella normativa regionale ovviamente'.
Stesse parole dal forzista
Andrea Galli. 'Ore 3.30: dopo 40 ore di discussione per far passare la loro legge sulla omotransnegatività si comincia a parlare della Commissione d'inchiesta sui fatti di Bibbiano. Alle 3.30 visto che Pd e compagnia bella si sono rifiutati di trattare prima questo tema oggetto di Angeli e Demoni si arriva a questo argomento mentre l'Aula si spopola visto che tutto sommato questa Commissione il Pd la fa solo di malavoglia'.