Maltempo, via a risarcimenti per oltre 1.100 imprese dell'Emilia-Romagna, di cui 37 in provincia di Modena
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiQuelli di Prima

Maltempo, via a risarcimenti per oltre 1.100 imprese dell'Emilia-Romagna, di cui 37 in provincia di Modena

La Pressa
Logo LaPressa.it

Contributi alle attività produttive e economiche colpite dagli eventi meteorologici che si susseguirono dal marzo 2013 al settembre 2015 e per i quali venne dichiarato lo stato d'emergenza nazionale. Fino a 450 mila euro per ognuna. Le domande dal 27 luglio al 4 settembre


Maltempo, via a risarcimenti per oltre 1.100 imprese dell'Emilia-Romagna, di cui 37 in provincia di Modena
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Le imprese dell’Emilia-Romagna avranno tempo dal 27 luglio al 4 settembre per presentare domanda per gliindennizzi dei danni subiti in seguito ai cinque gravi episodi di maltempo per i quali – dal 2013 al 2015 – è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale.

La Giunta regionale ha approvato il bando per la concessione dei rimborsi rivolto alle oltre 1.100 aziende che, secondo la stima effettuata con le ricognizioni successive ai singoli episodi di maltempo, hanno subito danni per un totale di circa 79 milioni e mezzo di euro. In provincia di Modena sono 37 le aziende interessate, con danni stimati in oltre 4,7 milioni di euro.
Saranno rimborsati la ristrutturazione di immobili sede dell’attività, la sostituzione o il ripristino di macchinari ed attrezzature, l’acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati.


Il tetto massimo degli indennizzi sarà di 450mila euro per ogni sede dell’impresa danneggiata. In caso di interventi di ripristino strutturale e funzionale dell’immobile sede dell’attività, l’indennizzo sarà concesso fino al 50% del valore minimo tra la stima del danno indicata nella ricognizione post evento presentata al Comune e la stima della perizia asseverata che l’impresa deve fornire. La percentuale sale all’80% per il ripristino o sostituzione di macchinari, attrezzature o acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti.

Nei 60 giorni successivi alla presentazione delle istanze, la Regione effettuerà l’istruttoria delle richieste pervenute e trasmetterà l’elenco delle domande accolte al Dipartimento di Protezione Civile. L’obiettivo è ottenere l’approvazione della graduatoria dei contributi entro il 31 dicembre 2017, per procedere quindi all’erogazione.

“Un ottimo risultato.

Questo è solo l’ultimo di una serie di provvedimenti che l’Emilia-Romagna, insieme al Governo, hanno messo in campo per dare risposte ai territori danneggiati dai tanti episodi di maltempo che ci hanno colpito in questi anni- ha ricordato il presidente Stefano Bonaccini-. “Qualche mese fa è partita la procedura di liquidazione in favore dei cittadini che avevano subito danni a abitazioni e beni mobili: abbiamo ottenuto il riconoscimento del 100% delle domande con il massimo del contributo possibile. Oggi tocca alle nostre aziende e la prossima tappa saranno i rimborsi all’agricoltura, non appena sarà adottato il provvedimento nazionale che definisce i criteri di erogazione”.

“Come promesso, avviamo il percorso per indennizzare gli operatori economici colpiti da eventi meteo eccezionali- spiega l’assessore, Paola Gazzolo-. “L’obiettivo è chiudere la procedura entro l’anno, come previsto dalle regole fissate a livello nazionale: per riuscirci la Regione ha attivato una specifica task force per facilitare e seguire passo dopo passo l’iter di presentazione e valutazione delle istanze, ma fondamentale sarà anche la collaborazione delle associazioni di categoria e degli enti locali”.

I danni nel Comuni del modenese
In provincia di Modena sono 37 le segnalazioni di danni per oltre 4 milioni 700 mila euro: la quota più consistente è quella di Prignano sulla Secchia che conta 1 segnalazione per 2 milioni e 71 mila euro. Seguono: 1 segnalazione per 1 milione 580 mila a Pavullo; 1 per 250 mila a Polinago; 1 per 221 mila a Palagano; 2 per oltre 185 mila a Mirandola; 1 per 111 mila a Bomporto. Sotto i 100 mila euro di danni stimati si collocano Medolla (6 segnalazione, più di 64 mila euro); Castelnuovo Rangone (1 segnalazione, 50 mila euro); Lama Mocogno (1 segnalazione, 38 mila euro); Finale Emilia (2 segnalazioni, 26 mila 500 euro); Maranello (3 segnalazioni, 25 mila 156 euro); e Cavezzo (1 segnalazione, 25 mila euro). Più ridotti i danni stimati a Spilamberto (2 segnalazioni, quasi 16 mila euro); Bastiglia (1 segnalazione, 15 mila euro); Pievepelago (2 segnalazioni, 14 mila); Vignola (3 segnalazioni, circa 12 mila euro); Carpi (2 segnalazioni, circa 10 mila euro); Marano sul Panaro (2 segnalazioni, 7 mila 600 euro); Camposanto (1 segnalazione, circa 6 mila 600 euro); Castelfranco Emilia (1 segnalazione, 1.200 euro); Modena e Savignano sul Panaro (entrambi 1 segnalazione, mille euro ciascuno).

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Contattaci
Quelli di Prima - Articoli Recenti
... E ci passavi cosìtanto tempo che era diventata una famiglia
Per poi ritornare...
03 Gennaio 2014 - 23:39
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Brindiamo tutti con Casari
Che non manchino mai sorrisi e vittoria
01 Gennaio 2014 - 20:06