Sanità, più risorse ai privati. Bonaccini firma accordo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Sanità, più risorse ai privati. Bonaccini firma accordo

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Cosìalziamo la qualità delle prestazioni'. Firmato protocollo d'intesa tra Aiop, l'associazione dell'ospedalita' privata, e la Regione per il periodo 2020-22


Sanità, più risorse ai privati. Bonaccini firma accordo
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Se siamo coloro che, pur tra mille problemi, hanno in Italia l'asticella piu' alta dal punto di vista della velocita' con cui le prestazioni sanitarie di prima fascia vengono erogate, e' anche grazie al contributo che in questi anni e' arrivato dal privato accreditato. Ci ha dato una mano, e' stato molto importante e continuera' ad esserlo nei prossimi anni'. Cosi' il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, a margine dell'illustrazione della terzo bilancio sociale di Aiop Emilia-Romagna curato da Nomisma, nel corso della quale arriva la firma del protocollo d'intesa tra la stessa Aiop, l'associazione dell'ospedalita' privata, e la Regione, per la regolazione dei rapporti del comparto sanitario pubblico-privato fino al 2019 e per il periodo 2020-22.
'La centralita'- premette Bonaccini- del nostro sistema universalistico e pubblico, fino a quando tocchera' a me e a noi, non cambiera' mai.

Voglio un sistema universalistico nel quale una persona in difficolta' venga trattata esattamente come le persone che non hanno alcuna difficolta', ma noi abbiamo un rapporto molto positivo col privato. Da presidente della conferenza delle Regioni, sto lavorando affinche' con imprese e sindacati si arrivi, dopo ben 12 anni, allo sblocco del contratto delle lavoratrici e dei lavoratori della sanita' privata'. Confida il governatore: 'Sono fiducioso, siamo a pochi metri da un traguardo che sarebbe giusto per tutte le parti che stanno discutendo: spero di poter dare una buona notizia in questo senso nelle prossime settimane, in sede di Conferenza Stato-Regioni'.
A Bologna, intanto, oggi si firma 'un protocollo che nei prossimi tre anni porti anche ad un aumento delle risorse destinate e consegnate, rispetto non ai generici investimenti o ad ulteriori prestazioni fornite ma proprio sulla base della qualita' della prestazione', precisa Bonaccini.

Aggiunge il presidente della Regione: 'Credo molto nell'accreditamento. Ci stiamo rivolgendo non a lavatrici o a macchine da aggiustare, stiamo parlando di persone in carne e ossa che, nel momento in cui il tema e' quello della cura, hanno i propri sentimenti e le proprie fragilita', le proprie speranze. Abbiamo bisogno che, per quanto vogliamo estendere la qualita' di prestazioni e servizi erogati, non scenda di un millimetro la qualita' di quello che viene fornito, anzi. Ogni anno magari aumenti, vogliamo un sistema di grandissima qualita''. Sui numeri del nuovo contratto di riferimento, Bonaccini non si sbilancia: 'Non dico nulla per ora, lo faro' nel momento in cui chiuderemo. Stiamo lavorando e oggi ho sensazioni piu' positive rispetto a qualche mese fa. Ci sara' un po' piu' di risorse assegnate nel momento in cui aumentano le prestazioni, cosi' come investimenti su nuove prestazioni', conclude il governatore.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
'Governo Meloni, così si esportano armi e si importa miseria'
Indipendenza: 'In definitiva il risultato della visita della leader di FDI alla Casa Bianca ..
18 Aprile 2025 - 18:12
'Violenza sessuale a Formigine, subito commissione per fare chiarezza'
'Come istituzioni abbiamo il dovere di approfondire e individuare le responsabilità di ..
18 Aprile 2025 - 15:46
Stupro di Formigine, Rando (Pd): 'Serve cultura dell'inclusione'
'Accanto alla sicurezza abbiamo uno strumento sottovalutato per contrastare la violenza ..
17 Aprile 2025 - 18:22
Trasformare uffici in abitazioni: a maggio delibera in Consiglio
L'assessore alle politiche abitative Francesca Maletti a La Pressa conferma il prossimo via ..
17 Aprile 2025 - 15:30
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58