Radio Birikina
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
rubricheAccadde oggi

Approvata dichiarazione Diritti del Fanciullo: era il 20 novembre 1959

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il fanciullo ha bisogno di amore e comprensione, Egli, per quanto possibile, deve crescere sotto le cure dei genitori


Approvata dichiarazione Diritti del Fanciullo: era il 20 novembre 1959
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

L'assemblea Generale delle Nazioni unite, il 20 novembre 1959, approva la Dichiarazione dei diritti del fanciullo.
Gli Stati riconoscono il diritto del fanciullo ad essere protetto contro lo sfruttamento economico e qualsiasi tipo di lavoro rischioso o che interferisca sulla sua educazione o che sia nocivo per la sua salute o per il suo sviluppi fisico, mentale, spirituale e sociale. Dopo la Dichiarazione dei diritti del bambino del 1924 in cui il fanciullo era solo destinatario passivo dei diritti, nel 1959 l'Assemblea delle Nazioni affermò:
- Anche il minore sia un soggetto dei diritti al pari di qualsiasi essere umano.
- Il fanciullo deve essere tutelato giuridicamente sia prima che dopo la nascita.
- È vietata ogni forma di sfruttamento nei confronti dei bambini e si auspica una loro educazione alla comprensione, alla pace e alla tolleranza.


Questi diritti debbono essere riconosciuti a tutti i minori, senza eccezione alcuna e senza discriminazione fondata sulle razze, il sesso, la lingua, la religione.
Il fanciullo inoltre ha diritto, sin dalla nascita, a un nome e a una nazionalità, a una alimentazione adeguata, ad un alloggio, a svaghi e cure mediche adeguate.

Il fanciullo ha bisogno di amore e comprensione, Egli, per quanto possibile, deve crescere sotto le cure dei genitori.
In tutte le circostanze deve essere tra i primi a ricevere protezione e soccorso.
Nonostante gli ottimi principi della Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel mondo ci sono milioni di bambini privati delle loro libertà.
Molti minori vivono in centri di detenzione per migranti, in carceri o in orfanotrofi.
Nella maggior parte dei casi, a tali bambini, viene negato il diritto di andare a scuola, la possibilità di giocare e di godere dei loro affetti.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Simoni

Accadde oggi - Articoli Recenti
Barnard esegue il primo trapianto di ..
Il cinquantatreenne Louis Washansky divenne il primo essere umano ad essere sottoposto ad un..
03 Dicembre 2023 - 07:52
Si costituiscono gli Emirati Arabi: ..
Nella federazione Araba è ancora in vigore la pena di morte e secondo Amnesty ..
02 Dicembre 2023 - 07:36
Storico incontro tra Papa Giovanni ..
Gorbaciov il giorno dopo l'incontro con il Papa si recò in America dal Presidente George ..
01 Dicembre 2023 - 07:10
Scoperta Lucy, l'Australopithecus ..
Lo studio dell'Austrolopithecus permise di affermare che Lucy era alta 120 cm e pesava meno ..
30 Novembre 2023 - 07:38
Accadde oggi - Articoli più letti
21 ottobre, il mondo celebra la ..
L'ascolto nelle relazioni interpersonali permette di sviluppare legami duraturi basati sulla..
21 Ottobre 2023 - 06:00
In una sala da ballo di Cremona nasce..
È il 24 settembre del 1958 quando Natalino Otto e Flo Sandon's scoprono la cantante, allora..
24 Settembre 2023 - 07:28
Il 9 ottobre 1967 veniva ucciso in ..
Il Che è considerato un nemico coerente dell'oppressione e un simbolo di libertà e di ..
09 Ottobre 2023 - 06:38
Giornata internazionale per la ..
L'ultima conferenza degli Stati, svoltasi nell'agosto 2022, non ha portato a nessun ..
26 Settembre 2023 - 06:12