Rubriche Accadde oggi

Dodici nazioni firmano il Patto atlantico: 4 aprile 1949

Dodici nazioni firmano il Patto atlantico: 4 aprile 1949

Con sede a Bruxelles, la NATO conta 31 membri in seguito ad allargamenti successivi


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

L'organizzazione del Patto Atlantico (NATO), consiste in una alleanza militare intergovernativa istituita dal Trattato dell'Atlantico del Nord firmato da 12 Paesi, in data 4 aprile 1949. Lo scopo della NATO è la garanzia della libertà e della sicurezza dei propri membri. Con sede a Bruxelles, la NATO conta 31 membri in seguito ad allargamenti successivi. La chiave di volta dell'architettura dell'alleanza Atlantica è l'articolo 5, che sancisce l'impegno reciproco delle parti a considerare un attacco armato, contro una o più di esse, come un attacco diretto contro tutte.
Avendo 22 Paesi membri in comune l'Unione Europea e la NATO hanno collaborato e lavorato da vicino.
L'Unione Europea ha avuto la possibilità  di accesso alle risorse e alle capacità  della NATO in materia di difesa.

Dopo il crollo dell'URSS la struttura della Alleanza ha subito importanti innovazioni. Già nel 1991 le relazioni diplomatiche, con le repubbliche sovietiche, vennero improntate al dialogo e alla cooperazione. Più tardi, da parte della NATO, si sono poi promosse l'adozione di riforme per facilitare l'ingresso di altri Paesi nell'organizzazione.
Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, la NATO considera, anche, le azioni terroristiche rientranti nell'ambito dell'articolo 5. Nel vertice di Chicago del maggio 2012 è stato inoltre introdotto il richiamo all'utilizzo delle risorse a disposizione dell'alleanza, in relazione alla situazione di crisi finanziaria che interessa la gran parte dell'area NATO.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati