Era il 16 novembre 1892: nasceva Tazio Nuvolari
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Era il 16 novembre 1892: nasceva Tazio Nuvolari

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sulla tomba di Nuvolari è inciso: 'Correrai ancora più veloce per le vie del cielo'


Era il 16 novembre 1892: nasceva Tazio Nuvolari
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Tazio Nuvolari, pilota italiano, nacque il 16 novembre 1892. Ogni sua impresa era al limite dell'impossibile: vinse le corse più prestigiose. Fu anche protagonista di una sfida auto-aereo tra la sua Alfa e l'aereo Caproni pilotato da Vittorio Suster: Gabriele D'Annunzio lo soprannominò 'il mantovano volante'.
Tazio Nuvolari non fu solo pilota automobilistico ma anche motociclistico: la sua carriera abbracciò un trentennio dal 1920 al 1950. Gareggiò nel motociclismo con la 'Norton' e ottenne risultati strabilianti.
I successi più prestigiosi li raggiunse però con l'automobilismo. Nel 1924 fu protagonista di una vittoria roccambolesca: a pochi chilometri dall'arrivo, un distacco della ruota, lo fece catapultare nel fosso. Dopo aver sistemato la vettura, con l'aiuto degli spettatori, ripartì e vinse.

Nel 1927 Nuvolari creò una propria squadra automobilistica; acquisto 4 Bugatti per disputare i vari gran premi e molte furono le vittorie. Nel 1930, passato all'Alfa Romeo, continuò a collezionare numerosi successi per lungo tempo. Nel 1935, nel Gran Premio di Germania, sbaragliò le Mercedes che Hitler voleva trionfatrici. Dopo la sosta per la guerra, nel 1948 a 56 anni, prese ancora il via alle Mille Miglia con una Ferrari 166.

Nel 1950, infine; partecipò alla gara in salita Palermo-Monte Pellegrino e ottenne la vittoria nella classe fino 1100 cm. cubi e quinto posto assoluto.
Nuvolari morì l'11 agosto 1952 e i suoi funerali, con la partecipazione di migliaia di persone si tennero a Mantova. Sulla tomba di Nuvolari è inciso: 'Correrai ancora più veloce per le vie del cielo'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
La giornata mondiale del teatro: 27 marzo
Il teatro è il padre di tutte le arti, i drammaturghi sono in prima linea nell'affrontare ..
27 Marzo 2025 - 06:34
Traduzione e tecnologia: come l’innovazione sta trasformando il settore linguistico
Oggi, la tecnologia non è più un semplice supporto, ma un vero e proprio motore di ..
26 Marzo 2025 - 21:41
Il 26 marzo 1927 prende il via la prima Mille Miglia
Il compito della competizione non è solo quello competitivo ma anche una funzione sociale ..
26 Marzo 2025 - 06:43
Viene consacrata la chiesa di Rialto: 25 marzo 421
La chiesetta ha un campanile a vela e fu la sede della Scuola degli Oresi, che avevano le ..
25 Marzo 2025 - 06:49
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07