Giorno della Memoria: 79 anni fa l'Armata Rossa liberò Auschwitz
'Occorre conservare nel futuro dell'Italia la Memoria di un tragico e oscuro periodo della storia del nostro Paese e in Europa'
27 gennaio 2024 alle 06:19
1 minuto di lettura
Il 27 gennaio si celebra il 'Giorno della Memoria' per commemorare le vittime dell'Olocausto. Si è scelto il 27 gennaio perché, in quel giorno del 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. La scoperta del Campo di concentramento e le testimonianze dei sprovvissuti, rivelarono, per la prima volta, l'orrore del genocidio nazista. Dieci giorni prima, i nazisti si erano ritirati portando con loro i prigionieri sani, molti dei quali morirono durante la marcia. L'apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al mondo, non solo molti testimoni della tragedia, ma anche strumenti di tortura e di annientamento in quel lager nazista.
L'Italia definì, con gli articoli 1 e 2 della legge 20 luglio 2000 numero 211, le finalità e le celebrazioni del 'Giorno della Memoria': 'La Repubblica italiana riconosce il 27 gennaio il 'Giorno della Memoria' al fine di ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e gli italiani che hanno subito la deportazione. Ricorda pure tutti colori che si sono opposti al progetto di sterminio e che a rischio della propria vita hanno salvato vite e protetto perseguitati. In occasione del 'Giorno della Memoria' sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti, in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto e' accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici. Occorre conservare nel futuro dell'Italia la Memoria di un tragico e oscuro periodo della storia del nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano più accadere'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche