Hitler e Mussolini stipulano l'Asse Roma-Berlino: era il 1936
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Hitler e Mussolini stipulano l'Asse Roma-Berlino: era il 1936

La Pressa
Logo LaPressa.it

Ben presto l'Asse si rivelò più utile alla Germania che all'Italia: l'occupazione della Cecoslovacchia del 25 marzo 1939 evidenziò la prepotenza della Germania


Hitler e Mussolini stipulano l'Asse Roma-Berlino: era il 1936
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 25 ottobre 1936 Germania e Italia stipulano l'Asse Roma-Berlino.
L'intesa, tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, porterà all'alleanza militare, il 22 maggio 1939, con il Patto d'acciaio.
L'Asse Roma-Berlino fu un 'Patto di amicizia' formale di grande valore politico; si sanciva il primo avvicinamento tra i due Paesi, in precedenza divisi dalla questione austriaca. I due regni rivelarono con 'l'Asse' l'obiettivo comune di destabilizzare l'ordine europeo. L'anno seguente, il 27 settembre 1940, l'intesa venne estesa anche al Giappone con il 'Patto Tripartito' cosiddetto 'Asse Romano-Berlino-Tokyo'.

La alleanza, tra le tre nazioni, prevedeva il dominio della Germania nella parte dell'Europa Continentale, quello dell'Italia sul Mediterraneo e quello de Giappone sull'asia Orientale e sul Pacifico.
Tutte e tre le nazioni miravano a costituire un 'Nuovo Ordine'; si prefiggevano di contrastare il capitalismo delle democrazie occidentali. Germania, Italia e Giappone avevano due obiettivi comuni: la distruzione del Comunismo Sovietico e l'espansione dei propri territori attraverso la conquista militare e il rovesciamento dell'ordine internazionale.

Ben presto l'Asse si rivelò più utile alla Germania che all'Italia: l'occupazione della Cecoslovacchia del 25 marzo 1939 evidenziò la prepotenza della Germania. L'Italia si trovò sempre più in balia dei tedeschi: il destino era segnato, l'umanità  stava per conoscere l'orrore di un conflitto epocale, che avrebbe provocato la morte di militari, di civili e segnato per sempre la storia del mondo.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Muore Giuseppe Mazzini: 10 marzo 1872
Ha contribuito in modo determinante alla diffusione dell'idea di nazione negli Stati ..
10 Marzo 2025 - 06:43
Nasce Umberto Saba: 9 marzo 1883
Per Saba la poesia doveva esprimere con sincerità e senza esagerazioni la condizione ..
09 Marzo 2025 - 07:46
Otto marzo, da retribuzione a libertà di scelta: sfide ancora aperte
Al di là delle mimose e della facile retorica, per le donne è un momento importante in cui..
08 Marzo 2025 - 06:48
Bell ottiene il brevetto per l'invenzione del telefono: 7 marzo 1876
Bell fu il primo a ottenere il brevetto il 7 marzo 1876. Ma solo nel 2002 il Congresso degli..
07 Marzo 2025 - 06:30
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07