Il Tintoretto muore il 31 maggio 1594
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Il Tintoretto muore il 31 maggio 1594

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'artista è stato esponente della scuola veneziana e precursore dello stile barocco, imperante poi nel '600


Il Tintoretto muore il 31 maggio 1594
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Jacopo Robusti, in arte Tintoretto, nasce a Venezia il 29 aprile 1518: è stato uno dei più grandi pittori italiani. Al padre, Jacopo, deve il soprannome con cui è  noto. Il nome 'Tintoretto' lo si deve al mestiere paterno: tintore di stoffe.
L'artista è stato esponente della scuola veneziana e precursore dello stile barocco, imperante poi nel '600. Il primo suo maestro è il Tiziano, il grande artista, temendo che l'allievo potesse superarlo, lo caccia dalla sua bottega.

Nel 1547 il Tintoretto inizia a lavorare alla celebre opera 'La lavanda dei piedi' e l'anno dopo dipinge 'Il miracolo di San Marco'. Il pittore, con la Scuola San Marco, lavora ad altre tele raffiguranti il Santo. Nel 1549 porta a termine una delle tele più  importanti, 'San Rocco risana gli appestati' per la Chiesa San Rocco di Venezia.
Nel 1555 Tintoretto dipinge la celebre tela 'Assunta', nella Chiesa dei Gesuiti. Nel 1568 l'artista dipinge altri due capolavori 'La discesa di Cristo al limbo', e 'La Crocefissione' e dà luce anche al meraviglioso 'San Rocco in carcere'.

Negli anni successivi infine lavora ad altre due opere importanti i 'Fasti' a Mantova, 'La Battaglia di Zana', al palazzo Ducale a Venezia. Dopo una febbre di due settimane, il Tintoretto, muore il 31 maggio 1594 e viene sepolto nella Chiesa della Madonna dell'Orto.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
La giornata mondiale della logica: 14 gennaio
La logica è stata studiata da molte civiltà nel corso della storia e ha svolto un ruolo ..
14 Gennaio 2025 - 06:24
Nasce la nazionale italiana di calcio: 13 gennaio 1910
Nell'incontro con gli ungheresi, il 6 gennaio 1911, il colore delle magliette utilizzato ..
13 Gennaio 2025 - 06:23
I Led Zeppelin pubblicano il loro primo album: 12 gennaio 1969
Il brano di apertura dell'album è Good times, bad times: la copertina rappresenta il ..
12 Gennaio 2025 - 07:42
L'11 gennaio 1908 viene creato il Grand Canyon National Monument
Buona parte del Grand Canyon è estremamente selvaggio, sebbene molti luoghi siano ..
11 Gennaio 2025 - 06:28
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07