In una sala da ballo di Cremona nasce il mito di Mina
È il 24 settembre del 1958 quando Natalino Otto e Flo Sandon's scoprono la cantante, allora diciottenne
24 settembre 2023 alle 07:28
1 minuto di lettura
È il 24 settembre del 1958, quando, in una sala da ballo di Cremona, Natalino Otto e Flo Sandon's scoprono una cantante diciottenne di grande talento, che diventerà famosa come Mina, pseudonimo di Anna Maria Mazzini. La sera del 24 settembre, nella stessa balera di Cremona, devono esibirsi anche gli Happy Boys insieme a due cantanti famosi, Natalino Otto e Flo Sandon's interpreti di molti successi e reduci dal Festival di Sanremo. Con un bel vestito blu e bianco si esibisce anche Mina. La sua esibizione è talmente entusiasmante che il pubblico chiede con un grande applauso il bis.
Mina ha una voce dal timbro caldo e personalissimo è dotata di grande ampiezza; la sua potenza vocale, con la sua duttilità, è sostenuta da una tecnica eccellente. Natalino Otto e Flo Sandon's alla fine dello spettacolo si complimentano con Mina per la sua voce stupenda e prevedono una strada piena di successo, come poi effettivamente avverrà. Mina, rimane lusingata dagli apprezzamenti dei due noti cantanti e alla fine di questa primissima esperienza scappa via perché i genitori non vogliono che diventi cantante. Mina poi diverrà una delle più brave e apprezzate cantanti del mondo.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche