Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
All'imboccatura del Grande porto di New York, il 28 ottobre 1886, il presidente degli stati uniti Grover Cleveland inaugura, alla presenza di migliaia di spettatori, la Statua della Libertà.
L'autore della scultura è il francese Frederic Bartholdi; gli interni sono stati realizzati dal creatore della torre Eiffel. L'enorme statua di bronzo è alta 46 metri che diventano 93 se si include il piedistallo.
L'opera è stata costruita interamente a Parigi e poi portata a New York.
La Statua della Libertà svetta maestosa sulla baia di Manhatan, visibile addirittura a 40 chilometri di distanza; è considerata il simbolo dell'America.
L'imponente opera raffigura la Dea Ragione che indossa una lunga toga; ha il braccio alzato e sorregge nella mano destra una fiaccola, simbolo del fuoco eterno della libertà. Nell'altra mano, la Statua, stringe una tavola con la data del giorno dell'indipendenza americana, 4 luglio 1776; ai piedi ha catene spezzate simbolo del potere dispotico.
La Statua della Libertà è stata un simbolo anche per gli immigrati, che a bordo di bastimenti, alla fine dell'800, al termine di una faticosa traversata, salutavano questo monumento con occhi pieni di speranza e di lacrime.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>