Rubriche Accadde oggi

Inizia la costruzione del Duomo di Modena: 23 maggio 1099

Inizia la costruzione del Duomo di Modena: 23 maggio 1099

Lanfranco, affiancato da Wiligelmo, che si è occupato della decorazione scultorea, riesce a creare un modello per l'arte romanica fiorita dopo di lui


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

Il 23 maggio 1099 inizia la costruzione del Duomo di Modena, capolavoro dell'architettura romanica e dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'umanità.
Simbolo indiscusso di culto della comunità  modenese, il Duomo di Modena è un'opera che ancora oggi riesce a stupire per la sua bellezza. L'edificazione di questo edificio è stata sostenuta non solo dal clero ma da tutta la popolazione e dalla contessa Matilde di Canossa.
Lanfranco, affiancato da Wiligelmo, che si è occupato della decorazione scultorea, riesce a creare un modello per l'arte romanica fiorita dopo di lui.
A decorare la facciata sono presenti numerosi rilievi, tra i quali quattro pannelli rappresentanti le Storie della genesi.

Il Duomo di Modena ha una pianta a tre navate che poggiano su pilastri alternati a colonne. I maestri Campionesi subentrano a Lanfranco e Wiligelmo a partire tra XII e il XIV secolo: completano la torre campanaria e sono artefici di buona parte delle decorazioni interne e realizzano pure le due porte ai lati del portale maggiore e del rosone. All'interno della Cattedrale è  custodito il presepe di Begarelli, risalente al 1527.
Nella cripta, che custodisce le reliquie di San Geminiano, è custodito anche il gruppo scultoreo della 'Madonna della pappa' di Guido Mazzoni.

La Ghirlandina è la torre campanaria del Duomo della città di Modena.
Alta 86,12 metri, è considerata un simbolo della città e anche essa è stata inserita come patrimonio dell'umanità dall'Unesco.
All'interno del campanile, nella sala della Secchia, è custodita la celebre secchia rapita.
Alessandro Tassoni, grande poeta modenese, è stato l'autore del poema 'La secchia rapita', in cui si narrano, con ironia, le contese tra modenesi e bolognesi.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati