La basilica di San Pietro in Vaticano si iniziò a costruire il 18 aprile 1506, Papa Giulio ll aveva affidato il progetto al Bramante.
Nel 1626 fu consacrata, dopo 120 anni di costruzione.
Dopo la Morte del Bramante, Giuliano Sangalli. Fra Giocondo e Raffaello continuarono i lavori di costruzione.
Nel 1545 si unì anche Michelangelo, egli fu responsabile di molti aspetti della chiesa inclusa la meravigliosa Cupola e la Pietà.
Infine, Gian Lorenzo Bernini completò le ultime aggiunte della basilica tra cui il Baldacchino, la cattedra di San Pietro e progettò pure il collonato nella piazza.
Oggi la basilica di San Pietro è l'edificio ecclesiastico più importante della Cristianità.
Per la sua importanza accoglie ogni anno visitatori da tutto il mondo.
La basilica misura 218 metri di lunghezza e 136 metri di altezza, con un'area di 23.000 metri quadri; è la più grande delle basiliche papali.
Il suo sfarzoso interno ospita una miriade di opere d'arte spettacolari.
Inizia la costruzione della basilica di San Pietro: 18 aprile 1506

Nel 1626 fu consacrata, dopo 120 anni di costruzione
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

La Giornata mondiale del Gioco: 28 maggio

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio

Giornata Mondiale del latte: 1 giugno
Articoli Recenti
La Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga: 26 giugno

Una donna si laurea per la prima volta al mondo: 25 giugno 1678

La Natività di San Giovanni Battista: 24 giugno

Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite: 23 giugno