Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il 25 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano, in vigore in Unione Sovietica, che corrisponde al 7 novembre 1917, con l'assalto e il saccheggio del Palazzo d'inverno, nasce la repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Il partito operaio socialdemocratico russo di Lenin, acquista potere e raggiunge il colpo di stato. Con il rovesciamento della monarchia il partito bolscevico, guidato da Lenin, decide l'azione armata contro il debole governo provvisorio.
Dopo l'insurrezione del 7 novembre si forma un governo presieduto da Lenin che estenderà progressivamente il suo potere in gran parte dei territori del vecchio impero Zarista. La rivoluzione di ottobre ha dato quindi inizio alla difficile costruzione del primo stato socialista della storia.
Lenin e i suoi seguaci sono portatori di ideologie marxiste e sostenitori della lotta di classe operaia.
Con la rivoluzione il potere è consegnato al congresso dei Soviet; le principali misure, che adotta, consistono nella distribuzione della terra ai contadini, nella restrizione al commercio e nell'obligo della consegna dei raccolti alle autorità. Il governo di Lenin si dimostrerà tutt'altro che democratico: reprimerà con la violenza gli oppositori.
La nascita dell'Unione Sovietica giocherà però un ruolo fondamentale in tutto il XX secolo fino alla sua caduta nel 1991.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>