La festa della Repubblica: il 2 giugno che cambiò l'Italia
Per la prima volta nella storia del nostro Paese anche le donne poterono esercitare il loro diritto di voto
02 giugno 2024 alle 07:35
1 minuto di lettura
La Festa della Repubblica, che si festeggia ogni 2 giugno, vuole ricordare il Referendum popolare del 1946 indetto per scegliere la forma istituzionale della Stato e per eleggere i rappresentanti dell'Assemblea Costituente. Anche il Re votò, già rassegnato alla sconfitta, e concordò con De Gasperi le modalità della partenza per l'esilio. Il Paese si destò, la mattina del 2 giugno, con la sensazione di dover vivere una grande giornata: l'affluenza alle urne fu serratissima. Dopo quel Referendum le libertà democratiche furono restaurate: la monarchia decadde e l'alba dell'Italia Repubblicana sorse.
Per la prima volta nella storia del nostro Paese anche le donne poterono esercitare il loro diritto di voto. La Festa della Repubblica è ricca di grandi iniziative e cerimonie ufficiali: a Roma si tiene una sfilata militare e la cerimonia attuale prevede la deposizione di una corona di alloro al Milite Ignoto presso l'altare della Patria. Uno dei momenti più spettacolari rimane comunque l'esibizione delle 'Frecce Tricolori': 10 aerei compongono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo. Nel pomeriggio del 2 giugno poi le celebrazioni proseguono con l'apertura al pubblico dei Giardini del palazzo del Quirinale, con concerti delle bande dell'esercito italiano.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche