Radio Birikina
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
rubricheAccadde oggi

La Giornata degli alberi: 21 novembre

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nel 1872 il Governatore dello stato del Nebraska decise di dedicare un giorno all'anno alla piantagione degli alberi


La Giornata degli alberi: 21 novembre
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 21 novembre si vuole ricordare l'importanza del patrimonio arboreo e il ruolo fondamentale dei boschi e delle foreste. Già gli antichi Romani avevano una cura particolare per le piante che tutelavano e conservavano: per motivi legati alla religione era consuetudine consacrare boschi al culto delle divinità.

Nel 1872 il Governatore dello stato del Nebraska decise di dedicare un giorno all'anno alla piantagione degli alberi. In Europa si diffuse questa pratica negli anni successivi. In Italia la prima 'Festa' fu celebrata nel 1898 per iniziativa del Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli.
Nel febbraio 2013 fu poi istituita la 'Giornata Nazionale degli alberi' attraverso una legge della Repubblica; si scelse come data il 21 novembre di ogni anno. In quel giorno si tengono numerose iniziative in diversi comuni italiani: si distribuiscono gratuitamente delle piante per contribuire a incrementare il nostro patrimonio verde.

Gli alberi, oltre a produrre ossigeno producono cibo per gli esseri viventi e danno riparo a una grande quantità di insetti, mammiferi, uccelli, aumentando la varietà delle forme di vita. Le piante poi rendono più bello il paesaggio che ci circonda, depurano l'aria, le loro foglie filtrano i principali agenti inquinanti; le loro chiome proteggono dai venti e dal rumore. Gli alberi fanno stare meglio gli uomini: basta pensare alla bellezza dei parchi naturali dove poter vivere occasioni di svago, di incontro, di sport e di contatto con la natura.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Simoni

Accadde oggi - Articoli Recenti
Muore Nelson Mandela: era il 5 ..
Nel 1993 ha vinto il premio Nobel per la Pace e ha ricevuto le massime onorificenze civili ..
05 Dicembre 2023 - 06:32
Muore il maestro Alberto Manzi: è il..
Per Manzi lo scrivere valutazioni specifiche non è educativo poiché ogni ragazzo cambia e ..
04 Dicembre 2023 - 07:41
Barnard esegue il primo trapianto di ..
Il cinquantatreenne Louis Washansky divenne il primo essere umano ad essere sottoposto ad un..
03 Dicembre 2023 - 07:52
Si costituiscono gli Emirati Arabi: ..
Nella federazione Araba è ancora in vigore la pena di morte e secondo Amnesty ..
02 Dicembre 2023 - 07:36
Accadde oggi - Articoli più letti
21 ottobre, il mondo celebra la ..
L'ascolto nelle relazioni interpersonali permette di sviluppare legami duraturi basati sulla..
21 Ottobre 2023 - 06:00
In una sala da ballo di Cremona nasce..
È il 24 settembre del 1958 quando Natalino Otto e Flo Sandon's scoprono la cantante, allora..
24 Settembre 2023 - 07:28
Il 9 ottobre 1967 veniva ucciso in ..
Il Che è considerato un nemico coerente dell'oppressione e un simbolo di libertà e di ..
09 Ottobre 2023 - 06:38
Giornata internazionale per la ..
L'ultima conferenza degli Stati, svoltasi nell'agosto 2022, non ha portato a nessun ..
26 Settembre 2023 - 06:12