L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II: era il 1860
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheAccadde oggi

L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II: era il 1860

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il Re e Garibaldi si strinsero la mano e procedettero assieme per un certo tratto, dialogando cortesemente


L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II: era il 1860
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


I mille di Garibaldi, il 26 ottobre 1860, incontrarono l'esercito dei Savoia dopo aver conquistato il Regno delle Due Sicilie e conclusero di fatto la spedizione.
Al di là dei contrasi politici tra Cavour e Garibaldi, quest'ultimo, a Teano, salutò il sovrano, Vittorio Emanuele ll, come primo Re d'Italia.
Giuseppe Garibaldi, dopo la vittoria del Volturno e la liberazione del Mezzogiorno, passò i poteri delle regioni meridionali dalle autorità  Garibaldine a quelle Piemontesi; ciò  rimase uno degli episodi di maggior valore simbolico della tradizione risorgimentale.
L'incontro di Teano, ebbe anche lo scopo di impedire che la spedizione dei mille continuasse fino alla conquista di Roma pontificia.

L'incontro, di Garibaldi con Vittorio Emanuele ll, avvenne in una mattina autunnale. I garibaldini avanzavano su fianco della strada; alla loro vista, Vittorio Emanuele II, seguito dalle truppe piemontesi, si avvicinò. Il Re e Garibaldi si strinsero la mano e procedettero assieme per un certo tratto, dialogando cortesemente.
Garibaldi, dopo aver consegnato a Vittorio Emanuele ll le regioni conquistate, si ritirò a Caprera dopo aver ottenuto che i volontari Garibaldini entrassero a far parte dell'esercito regolare del Regno d'Italia.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Il 22 aprile 1975 il parlamento italiano approva il nuovo diritto di famiglia
La nuova legge sulla famiglia dà alle donne nuovi diritti, ma la parità è ancora ..
22 Aprile 2025 - 08:49
Il 21 aprile del 753 a.C. Romolo fonda Roma
Romolo voleva chiamarla Roma e costruirla sul Palatino, mentre Remo voleva chiamarla Remoda ..
21 Aprile 2025 - 06:33
Pasqua, Resurrezione e Liberazione
Con l'avvento del Cristianesimo la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, indicando il ..
20 Aprile 2025 - 06:42
Ranieri lll di Monaco e Grace Kelly si sposano: 19 aprile 1956
La cerimonia si aprì con l'arrivo di Grace al braccio di suo padre, John Kelly. Secondo la ..
19 Aprile 2025 - 06:49
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07