Muore a Parigi Stendhal: 23 marzo 1842
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheAccadde oggi

Muore a Parigi Stendhal: 23 marzo 1842

La Pressa
Logo LaPressa.it

Pseudonimo di Henri Beyle, uno dei più importanti scrittori francesi di sempre


Muore a Parigi Stendhal: 23 marzo 1842
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, uno dei più importanti scrittori francesi di sempre, morì a Parigi il 23 marzo 1842. Nella sua vita l'Italia occupò un posto molto importante. Scoprì il nostro Paese a 17 anni, quando si ritrovò al seguito dell'esercito Napoleonico.
Stendhal ci ritornò spesso in qualità di diplomatico e l'Italia per lui fu il luogo della bellezza e del piacere di vivere. Il nostro Paese lo incantò, ma l'esercito lo annoiava e dopo aver dato le sue dimissioni, tornò a Parigi, lesse molto e iniziò a scrivere.
A 23 anni intraprese una carriera diplomatica viaggiando in Europa.

Dopo la caduta di Napoleone, Stendhal si recò a Milano, si innamorò di Matilde Viscontini, un'amica di Foscolo; il suo amore non fu corrisposto ma gli ispirò la sua prima opera 'Dell'amore'.


Frequentò gli ambienti liberali italiani, ma sospettato di rapporti con la Carboneria milanese e dovette tornare in Francia. A Parigi frequentò i circoli letterari in pieno sviluppo romantico.
Stendhal fu il fondatore del realismo moderno, ma il suo genio non fu subito riconosciuto.

Dopo la pubblicazione del secondo romanzo 'Il rosso e il nero', considerato oggi come un capolavoro, nel 1830 fu nominato Console a Trieste. Gli austriaci si opposero e Stendhal si ritrovò esiliato a Civitavecchia, città in cui scrisse diversi racconti delle 'future cronache italiane'.
Nel 1838 compose poi l'altro suo grande capolavoro della maturità, 'La Certosa di Roma'.
Stendhal, nel 1841 tornò a Parigi dove morì improvvisamente a 58 anni.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Pasqua, Resurrezione e Liberazione
Con l'avvento del Cristianesimo la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, indicando il ..
20 Aprile 2025 - 06:42
Ranieri lll di Monaco e Grace Kelly si sposano: 19 aprile 1956
La cerimonia si aprì con l'arrivo di Grace al braccio di suo padre, John Kelly. Secondo la ..
19 Aprile 2025 - 06:49
Muore Albert Einstein, era il 18 aprile 1955
Einstein ha da subito lottato contro le armi di distruzione di massa, ma fu costretto ad ..
18 Aprile 2025 - 06:14
Giovanni Paolo II pubblica Ecclesia de Eucharistia: 17 aprile 2003
Si tratta di un documento relativamente breve, ma denso nei suoi aspetti teologici, ..
17 Aprile 2025 - 06:00
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07