Muore in un attentato aereo Enrico Mattei: 27 ottobre 1962
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheAccadde oggi

Muore in un attentato aereo Enrico Mattei: 27 ottobre 1962

La Pressa
Logo LaPressa.it

Alla morte di Enrico Mattei la rete italiana di metanodotti, con i suoi 6.000 Km era la più estesa d'Europa e la terza nel mondo


Muore in un attentato aereo Enrico Mattei: 27 ottobre 1962
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 27 ottobre 1962, in un incidente aereo, probabilmente di natura dolosa, muore Enrico Mattei; partigiano e fondatore dell'Eni; l'Ente Nazionale Idrocarburi sotto la sua guida è stato capace di sfidare le grandi compagnie petrolifere mondiali e divenne una multinazionale del petrolio.
Mattei riuscì a negoziare rilevanti concessioni petrolifere nel Medio Oriente e un'importante accordo commerciale con l'Unione Sovietica.
Enrico fu un imprenditore che cambiò l'Italia del dopo guerra; per la sua attività, nel 1961 fu insignito della laurea ad honorem dalla facoltà di ingegneria dell'Università di Bari.

Mattei, prima dell'incidente aereo stava per stringere un accordo con Esso, la compagnia più colpita dalla sua politica aziendale: lo scopo era di avere il Petrolio Medio Orientale e svincolare l'Italia dalla fornitura russa.
Il 27 ottobre 1962, durante un volo con un aereo privato dell'Eni, che da Catania doveva portare Enrico Mattei a Milano, l'aereo precipitò nei pressi di Bascape'.
Insieme all'imprenditore morirono il pilota e un giornalista arrivato in Sicilia per intervistarlo.

Solo nel 2003 venne accertato che lo scoppio dell'aereo era stato causato da una carica di tritolo.
I colpevoli non sono mai stati individuati; oggi si ritiene che furono uomini della mafia a sabotare il velivolo.
È curioso ricordare che alla morte di Enrico Mattei la rete italiana di metanodotti, con i suoi 6.000 Km era la più estesa d'Europa e la terza nel mondo.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro
La varietà di libri è una fonte di arricchimento che deve essere protetta con politiche ..
23 Aprile 2025 - 06:02
Il 22 aprile 1975 il parlamento italiano approva il nuovo diritto di famiglia
La nuova legge sulla famiglia dà alle donne nuovi diritti, ma la parità è ancora ..
22 Aprile 2025 - 08:49
Il 21 aprile del 753 a.C. Romolo fonda Roma
Romolo voleva chiamarla Roma e costruirla sul Palatino, mentre Remo voleva chiamarla Remoda ..
21 Aprile 2025 - 06:33
Pasqua, Resurrezione e Liberazione
Con l'avvento del Cristianesimo la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, indicando il ..
20 Aprile 2025 - 06:42
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07