Muore Napoleone, 5 maggio 1821
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Muore Napoleone, 5 maggio 1821

La Pressa
Logo LaPressa.it

In tre giorni, dopo la morte di Napoleone Bonaparte, Alessandro Manzoni compose l'od in sua memoria


Muore Napoleone, 5 maggio 1821
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Nell'isola di Sant'Elena, il 5 maggio 1821 morì Napoleone Bonaparte, politico e generale francese.
Era nato ad Ajaccio in Corsica nel 1769, frequentò la scuola militare di Parigi e divenne generale nel 1796. A soli 26 anni gli venne affidato il comando dell'armata francese nella campagna d'Italia contro gli austriaci e la sua azione militare fu costellata di vittorie. Scelse poi di occupare l'Egitto, adatto per colpire gli interessi inglesi. e sconfisse i Mamalucchi nella battaglia delle Piramidi.

Napoleone rientrò poi in Francia e con un colpo di stato si fece eleggere console a vita. Nel 1804 il popolo lo nominò imperatore e le sue vittorie militari portarono l'impero a raggiungere l'apice della potenza francese. Buona parte dell'Europa era guidata da Napoleone e nel 1812, l'imperatore, decise di invadere anche i territori russi.
La campagna di Russia si risolse però in una ritirata di Napoleone e con 400.000 perdite di soldati.

In Francia venne ristabilita la monarchia con Luigi XVIII. Napoleone abdicò e fu costretto all'esilio nell'isola d'Elba, ma nel 1815 fuggì, dall'isola, rientrò a Parigi dove riassunse il potere. Iniziarono gli ultimi 100 giorni di governo napoleonico, che si conclusero con la sconfitta di Waterloo. La Francia  venne invasa dagli eserciti stranieri e Napoleone fu esiliato nell'isola di Sant'Elena dove morì a soli 52 anni.

In tre giorni, dopo la morte di Napoleone Bonaparte, Alessandro Manzoni compose l'ode '5 Maggio' in sua memoria. Manzoni ricorda le grandi battaglie vinte da Napoleone e gli aspetti della sua personalità. Il '5 Maggio' è però soprattutto una poesia in cui, Manzoni vuole evidenziare la vicenda umana del grande imperatore e ne trae un messaggio religioso per tutta l'umanità. Il Dio che porta alla gioia, il Dio che consola sempre nei dolori, si fermò accanto a Napolene, sul letto di morte dove fu abbandonato dagli uomini. La sua mano intervenne e con la morte avviò Bonaparte verso il Paradiso, verso il premio che supera ogni desiderio, dove la gloria terrena non ha più valore.
Per Manzoni sono bastati gli ultimi giorni di vita di Napoleone, in cui si è abbandonato alla misericordia divina, per raggiungere la felicità eterna.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Nasce la nazionale italiana di calcio: 13 gennaio 1910
Nell'incontro con gli ungheresi, il 6 gennaio 1911, il colore delle magliette utilizzato ..
13 Gennaio 2025 - 06:23
I Led Zeppelin pubblicano il loro primo album: 12 gennaio 1969
Il brano di apertura dell'album è Good times, bad times: la copertina rappresenta il ..
12 Gennaio 2025 - 07:42
L'11 gennaio 1908 viene creato il Grand Canyon National Monument
Buona parte del Grand Canyon è estremamente selvaggio, sebbene molti luoghi siano ..
11 Gennaio 2025 - 06:28
Il 'Grido di dolore' di Vittorio Emanuele II: 10 gennaio 1859
La guerra poi si concluse con l'armistizio di Villafranca che pose le basi per l'annessione ..
10 Gennaio 2025 - 06:37
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07