Nasce Carlo Collodi: è il 24 novembre 1826
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Nasce Carlo Collodi: è il 24 novembre 1826

La Pressa
Logo LaPressa.it

All'apice del successo, il 26 ottobre 1890, Collodi venne stroncato da un infarto: è  sepolto nel cimitero delle Porte Sante


Nasce Carlo Collodi: è il 24 novembre 1826
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 24 novembre 1826 nasce a Firenze Carlo Lorenzini alias Carlo Collodi, autore di Pinocchio.
Dal 1837 fino al 1842 entrò in seminario, poi interruppe gli studi e incominciò  a lavorare come commesso nella libreria Piatti a Firenze. In seguito diventò redattore e cominciò a scrivere.
Dopo aver combattuto nel 1848 nella prima guerra d'indipendenza, Collodi tornò  a Firenze e fondò  una rivista satirica: 'Il Lampione'.
Diventò anche amministratore della libreria Piatti che svolgeva anche attività di editoria.
Carlo Collodi collaborò  poi con giornali: L'opinione, il Nazionale, la Gazzetta d'Italia e l'arte.
Nel 1856 scrisse nella rivista umoristica la Lente e nello stesso anno compose le sue prime opere.
Nel 1868 entrò a far parte della redazione di un dizionario: 'il Novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze'.

Nel 1875 Collodi ricevette l'incarico di tradurre le fiabe francesi più  famose.
Il 7 luglio 1881 uscì, in un giornale per bambini, la prima puntata de le avventure di Pinocchio con il titolo 'Storia di un burattino'; nel 1883 pubblicò 'Le avventure di Pinocchio' raccolte un volume.
All'apice del successo, il 26 ottobre 1890, Collodi venne stroncato da un infarto: è  sepolto nel cimitero delle Porte Sante.
Nel 1962 è  stata costituita la Fondazione Nazionale Carlo Collodi che ha tra i suoi scopi quello di diffondere nel mondo le sue opere, in particolare 'Le avventure di Pinocchio'.
La città di Firenze gli ha dedicato una strada.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
La Giornata Mondiale del fiocchetto Lilla
Le malattie alimentari più conosciute sono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e ..
15 Marzo 2025 - 07:05
Il Pi greco day: 14 marzo
Il 3,14 è ora celebrato nelle facoltà di matematica di tutto il mondo
14 Marzo 2025 - 06:30
La giornata mondiale del sonno
Secondo uno studio, il momento di crisi di sonno al lavoro tocca il culmine verso le 15 e ..
13 Marzo 2025 - 05:57
Completato il secondo Tempio di Gerusalemme: 12 marzo 515 a.C.
Il Tempio venne poi distrutto definitivamente nel 70 d.C. e oggi rimane solo una parete ..
12 Marzo 2025 - 06:29
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07