Radio Birikina
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
rubricheAccadde oggi

Nasce l'università di Padova, tra le più antiche del Mondo

La Pressa
Logo LaPressa.it

A Padova insegna per 18 anni anche Galileo Galilei che influenza notevolmente la metodologia scientifica


Nasce l'università di Padova, tra le più antiche del Mondo
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 29 settembre 1222 viene istituita ufficialmente l'università degli studi di Padova, una delle più  antiche in Europa e nel mondo. L'università nasce per il trasferimento di un gruppo di studenti e professori da Bologna alla ricerca di una maggiore libertà accademica. Nel 1222 nell'ateneo apre solo la facoltà di diritto civile, ma già dal 1250 prese vita anche l'insegnamento della medicina e delle arti.
Il periodo di massimo splendore per l'università inizia però nel 1405, quando Padova passa sotto il governo della Repubblica di Venezia; diviene un centro di studio e ricerca internazionale.
Dopo la fine del 1400, l'ateneo è riunito in un unico blocco di edifici, dove nasce Palazzo Bo, ancora oggi sede centrale dell'università. Nel 1545 si apre pure al pubblico, il più antico giardino botanico al mondo, che dal 1997 è Patrimonio dell'umanità dell'Unesco.

Nel 1595, Girolamo Fabici, inaugura nella sede universitaria, il Teatro anatomico primo nel mondo.
A Padova insegna per 18 anni anche Galileo Galilei che influenza notevolmente la metodologia scientifica.
Nel 1628 viene costruita la prima biblioteca universitaria italiana e nel 1678 si laurea la prima donna al mondo (Elena  Lucrezia Piscopia).

Nel settecento, il declino economico e politico della Repubblica comporta anche il declino dell'università di Padova. Nell'ottocento peggiora ulteriormente il livello dell'insegnamento e nel 1848 esplode il malcontento studentesco fino ad arrivare ai moti dell'8 febbraio. Tanti studenti padovani poi abbandonano gli studi per combattere la prima guerra di indipendenza o per imbarcarsi nella spedizione dei mille. Solo alla fine dell'ottocento si assiste a un periodo di nuova espansione e vengono fondate nuove facoltà. Nel 1943 il rettore, Concetto Marchesi, esorta gli studenti a ribellarsi al fascismo e per questi deve poi fuggire in Svizzera.
L'università di Padova è stata insignita della medaglia d'oro al valore militare.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Simoni

Accadde oggi - Articoli Recenti
Bill Gates lancia Microsoft: era il ..
La società  di software, di Bill e Paul in soli 35 anni raggiunse un fatturato di 60 ..
29 Novembre 2023 - 07:13
Magellano raggiunge l'oceano ..
La spedizione fu la prima circunavigazione del globo terrestre, ebbe inizio il 10 agosto ..
28 Novembre 2023 - 06:51
Il testamento di Alfred Bernhard ..
La cerimonia di consegna dei premi si tiene ogni 10 dicembre (anniversario della morte di ..
27 Novembre 2023 - 06:49
Usa, nel 1789 il primo Giorno del ..
E due tacchini, scelti dal presidente della Casa Bianca, vengono graziati e mandati in una ..
26 Novembre 2023 - 06:02
Accadde oggi - Articoli più letti
21 ottobre, il mondo celebra la ..
L'ascolto nelle relazioni interpersonali permette di sviluppare legami duraturi basati sulla..
21 Ottobre 2023 - 06:00
In una sala da ballo di Cremona nasce..
È il 24 settembre del 1958 quando Natalino Otto e Flo Sandon's scoprono la cantante, allora..
24 Settembre 2023 - 07:28
Il 9 ottobre 1967 veniva ucciso in ..
Il Che è considerato un nemico coerente dell'oppressione e un simbolo di libertà e di ..
09 Ottobre 2023 - 06:38
Giornata internazionale per la ..
L'ultima conferenza degli Stati, svoltasi nell'agosto 2022, non ha portato a nessun ..
26 Settembre 2023 - 06:12