Nasce Sant'Agostino: era il 13 novembre 354
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Nasce Sant'Agostino: era il 13 novembre 354

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dopo la morte della madre, Monica, Agostino rientrò a Tagarte e fondò la sua prima comunità


Nasce Sant'Agostino: era il 13 novembre 354
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Sant'Agostino nacque il 13 novembre del 354 a Tagarte in Africa. Venne educato dalla madre Monica alla fede Cattolica, ma non ne segui' l'esempio. Amò la vita e i suoi piaceri e ricercò divertimenti e svaghi. Agostino intraprese lo studio della retorica e il suo rendimento fu eccellente. Proseguì poi i suoi studi e la sua formazione anche grazie al sostegno di un amico del padre. Agostino si trasferì poi a Catargine, si innamorò di una ragazza; frutto della loro relazione fu il figlio Adeodado.
La lettura dell'Ortensio di Cicerone cambiò la vita di Agostino che da allora cercò di raggiungere i beni che non periscono: la Sapienza, la Verità, la Virtù.

Nel 395 ottenne la cattedra di Retorica a Milano; incontrò il Vescovo Ambrogio e le parole del presule lo toccarono nel profondo.

Anche la Madre lo seguì a Milano e gli restò accanto soprattutto con la preghiera. Leggendo le lettere di San Paolo, Agostino decise di dedicare tutto se stesso a Dio; venne battezzato da Ambrogio nell'aprile 397. Dopo la morte della madre, Monica, Agostino rientrò a Tagarte e fondò la sua prima comunità.

Nel 381 si trovò  casualmente ad Ippona e il Vescovo Valerio lo ordinò  sacerdote. Agostino divenne poi Vescovo di Ippona succedendo a Valerio, esercitò il ministero episcopale per oltre 40 anni. Scrisse svariate opere: 'Il libero arbitrio', 'La Trinità', 'La Città di Dio' sono i suoi più noti scritti. Una Menzione a sé  meritano 'Le Confessioni' in cui Agostino si racconta lasciando emergere in modo magistrale la sua interiorità. Sant'Agostino morì il 28 agosto 430.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Nasce Jerry Lewis: 16 marzo 1926
Le sue capacità nel dirigere opere cinematografiche gli valsero 8 volte il premio di ..
16 Marzo 2025 - 06:13
La Giornata Mondiale del fiocchetto Lilla
Le malattie alimentari più conosciute sono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e ..
15 Marzo 2025 - 07:05
Il Pi greco day: 14 marzo
Il 3,14 è ora celebrato nelle facoltà di matematica di tutto il mondo
14 Marzo 2025 - 06:30
La giornata mondiale del sonno
Secondo uno studio, il momento di crisi di sonno al lavoro tocca il culmine verso le 15 e ..
13 Marzo 2025 - 05:57
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07