Si tratta di una data simbolica in quanto il primo maggio 1886 venne indetto uno sciopero generale negli Stati Uniti per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore
01 maggio 2024 alle 08:21
1 minuto di lettura
Nel 1889, al Congresso Internazionale di Parigi, il primo maggio fu dichiarato ufficialmente festa internazionale dei lavoratori, fu adottato poi da molti paesi del mondo. Si tratta di una data simbolica in quanto il primo maggio 1886 venne indetto uno sciopero generale negli Stati Uniti per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore. A metà del 1800 i lavoratori non avevano diritti: lavoravano anche 16 ore al giorno, in pessime condizioni. La commemorazione fu ripresa anche dal mondo cattolico: il primo maggio 1955, Papa Pio XII istituì, per tutta la chiesa cattolica, la festa di San Giuseppe lavoratore.
Durante il ventennio fascista dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il 'Natale di Roma'. La festa fu poi riportata al primo maggio dopo il conflitto nel 1945. Dal 1990 i sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil), in collaborazione con il comune di Roma istituiscono un grande concerto, in piazza San Giovanni Laterano, per celebrare il primo maggio e ricordare i diritti dei lavoratori. Il concerto, ogni anno, vede la partecipazione di molti gruppi musicali e cantanti; è seguito da migliaia di persone e trasmesso in diretta alla Rai.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche