Radio Birikina
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
rubricheAccadde oggi

Samuel Morse brevetta il suo codice

La Pressa
Logo LaPressa.it

Alcuni di questi codici sono ancora usati da radioamatori e da operatori di telegrafia per informazioni come la qualità del collegamento o il cambio frequenza


Samuel Morse brevetta il suo codice
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Samuel Morse nasce il 27 aprile 1791 a Charlestown nel Massachusetts.
Viene ricordato per aver inventato il telegrafo elettrico e l'alfabeto che da lui prende il nome; viene brevettato il 3 ottobre 1837.
Il Codice Morse originale consiste in combinazioni di punti e linee ognuna corrispondente a un numero; a sua volta ogni numero corrisponde a una parola ricavabile attraverso la ricerca in un apposito libretto.
Per la parte tecnica, Morse, chiede la collaborazione di Alfred Vail, che sviluppa un sistema in cui ogni lettera viene inviata usando una combinazione di punti, linee e pause.
È proprio questo sistema, conosciuto come Codice Morse americano, è usato per trasmettere il primo messaggio telegrafico.

L'alfabeto Morse ha avuto da subito un ampio successo e rimane lo standard internazionale per le comunicazioni marittime fino al 1999.
Il costo di un messaggio dipende dalla sua lunghezza, per questo motivo vengono poi codificati alcuni codici commerciali in modo da inviare frasi intere.
Alcuni di questi codici sono ancora usati da radioamatori e da operatori di telegrafia per informazioni come la qualità del collegamento o il cambio di frequenza.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Simoni

Accadde oggi - Articoli Recenti
Muore Nelson Mandela: era il 5 ..
Nel 1993 ha vinto il premio Nobel per la Pace e ha ricevuto le massime onorificenze civili ..
05 Dicembre 2023 - 06:32
Muore il maestro Alberto Manzi: è il..
Per Manzi lo scrivere valutazioni specifiche non è educativo poiché ogni ragazzo cambia e ..
04 Dicembre 2023 - 07:41
Barnard esegue il primo trapianto di ..
Il cinquantatreenne Louis Washansky divenne il primo essere umano ad essere sottoposto ad un..
03 Dicembre 2023 - 07:52
Si costituiscono gli Emirati Arabi: ..
Nella federazione Araba è ancora in vigore la pena di morte e secondo Amnesty ..
02 Dicembre 2023 - 07:36
Accadde oggi - Articoli più letti
21 ottobre, il mondo celebra la ..
L'ascolto nelle relazioni interpersonali permette di sviluppare legami duraturi basati sulla..
21 Ottobre 2023 - 06:00
In una sala da ballo di Cremona nasce..
È il 24 settembre del 1958 quando Natalino Otto e Flo Sandon's scoprono la cantante, allora..
24 Settembre 2023 - 07:28
Il 9 ottobre 1967 veniva ucciso in ..
Il Che è considerato un nemico coerente dell'oppressione e un simbolo di libertà e di ..
09 Ottobre 2023 - 06:38
Giornata internazionale per la ..
L'ultima conferenza degli Stati, svoltasi nell'agosto 2022, non ha portato a nessun ..
26 Settembre 2023 - 06:12