Scoperti due nuovi satelliti di Plutone: era il 2005
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Scoperti due nuovi satelliti di Plutone: era il 2005

La Pressa
Logo LaPressa.it

La scoperta dei nuovi satelliti è stata fatta con il Telescopio Hubble e sono stati chiamati Notte e Idra


Scoperti due nuovi satelliti di Plutone: era il 2005
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La NASA il 31 ottobre 2005 annuncia la scoperta di due nuove 'lune' del pianeta Plutone, il più piccolo e il più lontano del nostro sistema solare.
La scoperta dei nuovi satelliti è stata fatta con il Telescopio Hubble e sono stati chiamati Notte e Idra.
Il loro diametro è di 32 e 55 Km e ruotano attorno a Plutone con un orbita di 3 giorni.
Il primo satellite di Plutone, Caronte, era stato scoperto nel 1978 altre due 'lune' verranno poi scoperte nel 2013: Cerbero e Stige.
In totale si conoscono, perciò, 5 satelliti all'interno del sistema Plutone.
I loro nomi sono ispirati da divinità o figure mitologiche.

Notte e Idra sembrano ruotare 'caoticamente'; ciò e' causato dal campo gravitazionale di Plutone e Caronte che sono molto più grandi di loro.
È possibile trascorrere un giorno su Notte o su Idra e vedere il Sole sorgere a Est e tramontare a Nord.
Anche se raramente le due piccole lune possono anche provocare eclissi di sole; i prossimi eventi di questo tipo, nel sistema Plutone, avverranno nella prima parte del XXII secolo.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Nasce la nazionale italiana di calcio: 13 gennaio 1910
Nell'incontro con gli ungheresi, il 6 gennaio 1911, il colore delle magliette utilizzato ..
13 Gennaio 2025 - 06:23
I Led Zeppelin pubblicano il loro primo album: 12 gennaio 1969
Il brano di apertura dell'album è Good times, bad times: la copertina rappresenta il ..
12 Gennaio 2025 - 07:42
L'11 gennaio 1908 viene creato il Grand Canyon National Monument
Buona parte del Grand Canyon è estremamente selvaggio, sebbene molti luoghi siano ..
11 Gennaio 2025 - 06:28
Il 'Grido di dolore' di Vittorio Emanuele II: 10 gennaio 1859
La guerra poi si concluse con l'armistizio di Villafranca che pose le basi per l'annessione ..
10 Gennaio 2025 - 06:37
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07