Il maremoto dell'Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004 è stato uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca contemporanea e ha causato oltre 230mila morti. Ha riguardato l'intero sud-est dell'Asia, giungendo a lambire le coste dell'Africa orientale.
L'evento ha avuto inizio alle 7.58 del 26 dicembre 2004 quando un violentissimo terremoto, con una magnitudo di 9,1, ha colpito l'Oceano Indiano al largo della costa nord-occidentale di Sumatra in Indonesia. Il sisma è durato 8 minuti. Il sisma è risultato il terzo più violento degli ultimi sessant'anni, dopo il sisma che colpì Valdivia, in Cile, il 22 maggio 1960 e quello dell'Alaska del 1964, rispettivamente con magnitudo 9,5 e 9,2.
Ha provocato centinaia di migliaia di vittime, sia direttamente sia attraverso il conseguente maremoto manifestatosi attraverso una serie di onde alte fino a quindici metri, che hanno colpito vaste zone costiere dell'area asiatica tra i quindici minuti e le dieci ore successive al sisma. I maremoti hanno colpito e devastato parti delle regioni costiere dell'Indonesia, dello Sri Lanka, dell'India, della Thailandia, della Birmania, del Bangladesh e delle Maldive, giungendo a colpire le coste della Somalia e del Kenya (ad oltre 4.500 km dall'epicentro del sisma).
Tsunami in Indonesia: 19 anni fa la catastrofe nell'Oceano indiano

Uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca contemporanea: ha causato oltre 230mila morti
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest: 29 maggio 1953

La Visitazione della Beata Vergine Maria: 31 maggio

Giornata Mondiale del latte: 1 giugno

Nasce Città del Vaticano: 7 giugno 1929
Articoli Recenti
Giornata dei Sordociechi: 27 giugno

La Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga: 26 giugno

Una donna si laurea per la prima volta al mondo: 25 giugno 1678

La Natività di San Giovanni Battista: 24 giugno