Venti settembre 1932, Gandhi inizia il suo primo sciopero della fame
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Venti settembre 1932, Gandhi inizia il suo primo sciopero della fame

La Pressa
Logo LaPressa.it

Per Mahatma Gandhi il digiuno rappresentò la preghiera più pura


Venti settembre 1932, Gandhi inizia il suo primo sciopero della fame
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 20 settembre 1932, Gandhi, nella prigione di Yeravda, decise di digiunare per protestare contro il Governo Mac Donald. Il Mahatma, in particolare digiunò ad oltranza contro l'istituzione di elettorati divisi e per il rispetto dei diritti degli 'intoccabili'. Gli 'intoccabili' erano i fuori casta, i poveri che non godevano di ricchezze; Gandhi si prese cura delle loro necessità e tribolazioni. Con lo sciopero della fame rischiò la morte ma raccolse i frutti della sua protesta: gli 'intoccabili' ritornarono ad una vita sociale più inclusiva e poterono frequentare i templi da cui prima erano stati esclusi.

Per Mahatma Gandhi il digiuno rappresentò la preghiera più pura: 'Il digiuno è abbandono totale a Dio, è destinato ad agire nell'anima degli altri e il suo effetto è duraturo. Dentro di me avviene una pace celeste'.

Gandhi, la 'Grande Anima' studiò legge a Londra; visse in Sudafrica e lì si accorse della mancanza delle libertà civili e dei diritti politici degli immigrati indiani. Il Mahatma si impegnò e combattè contro i soprusi britannici; lo fece non con la rivolta armata ma attraverso la resistenza e la disobbedienza collettiva pacifica. In questo modo, l'avvocato indiano, con amore universale condusse il suo popolo all'indipendenza.

Le idee di Gandhi sono ancora oggi una 'forza-verita'' per l'umanità. Le Parole e le azioni del Mahatma sono, anche, una dottrina di vita, che se applicata ha un riscontro positivo sia nei piccoli eventi che in quelli grandi. Una frase del Mahatma Gandhi è rimasta particolarmente famosa: 'La verità e la non violenza sono antiche come le colline. Ho solo tentato di metterle in pratica'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Giorno delle vittime del terrorismo: 11 marzo
L'attentato di Madrid causò la morte di 191 persone ed il ferimento di 2057
11 Marzo 2025 - 06:04
Muore Giuseppe Mazzini: 10 marzo 1872
Ha contribuito in modo determinante alla diffusione dell'idea di nazione negli Stati ..
10 Marzo 2025 - 06:43
Nasce Umberto Saba: 9 marzo 1883
Per Saba la poesia doveva esprimere con sincerità e senza esagerazioni la condizione ..
09 Marzo 2025 - 07:46
Otto marzo, da retribuzione a libertà di scelta: sfide ancora aperte
Al di là delle mimose e della facile retorica, per le donne è un momento importante in cui..
08 Marzo 2025 - 06:48
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07