Nel luglio del 1996, per merito degli scienziati del Roslin istituto di Edimburgo venne alla luce la pecora Dolly, il primo mammifero clonato con successo. L'evento veniva annunciato al mondo il 22 febbraio 1997. La nascita di Dolly aprì la strada a tecniche di miglioramento genetico di animali e di conservazione delle specie a rischio.La clonazione di Dolly poté avvenire attraverso la divisione di uno Zigote in provetta per poi generare un embrione. L'embrione poi venne coltivato in vitro e poi impiantato nell'utero di una terza femmina di pecora. L'individuo che nacque fu geneticamente identico a quello che aveva donato il nucleo e perciò il suo clone.La clonazione pertanto è un processo che permise di far nascere un nuovo individuo vivente identico ad un altro e con lo stesso patrimonio genetico.Teoricamente in futuro potrebbe essere possibile clonare anche un essere umano, con un metodo simile usato per la pecora Dolly.La tecnica è di fatto vietata in tutto il mondo e il Parlamento Europeo, si è espresso contrario alla clonazione umana. Anche il congresso degli Stati Uniti ha dichiarato la propria posizione contraria ed ha imposto il blocco degli esperimenti sulla clonazione.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>