La Pressa
redazione@lapressa.it
Notizie su Modena e Provincia
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
Telegram
HOME
ARTICOLI
POLITICA
ECONOMIA
SOCIETA'
MONDO
IL PUNTO
CHE CULTURA
PAROLA D'AUTORE
RUBRICHE
PRESSA TUBE
LE VIGNETTE DI PARIDE
IL GALEOTTO
DA QUALE PULPITO
SENZA MEMORIA
QUELLI DI PRIMA
SFOGLIANDO
NOTIZIARIO
LETTERE AL DIRETTORE
LA NERA
SPORT
LA PROVINCIA
ARTICOLI PIU LETTI
SOSTIENI LA PRESSA
CONTATTI
CON NOI
CONOSCI LA PRESSA
MENU PRINCIPALE
HOME
ACCESSO UTENTE
POLITICA
ECONOMIA
SOCIETA'
MONDO
LA NERA
LA PROVINCIA
LETTERE AL DIRETTORE
SPORT
CHE CULTURA
IL PUNTO
PAROLA D'AUTORE
SOSTIENI LA PRESSA
CONTATTI
rubriche
Cronache Pandemiche
HOME
>
rubriche
>
Cronache Pandemiche
Bakhmut è caduta, non per la RAI e i giornali italiani
Data:
20 Maggio 2023 - 23:16
/ Categoria:
Cronache Pandemiche
Autore:
Giovanni Fantozzi
Indirizzo URL:
https://www.lapressa.it/rubriche/cronache-pandemiche/bakhmut-caduta-non-per-la-la-rai-e-i-giornali-italiani
La Pressa
L’intero sistema informativo sia diventato un docile e servile strumento di propaganda del regime nazionalista ucraino
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Oggi, 20 maggio 2023, la città di Bakhmut, nell’Ucraina orientale, è definitivamente caduta nelle mani delle milizie russe della Wagner. Per 224 giorni Bakhmut (Artemovsk), che prima della guerra contava 75 mila abitanti, è stata l’epicentro dell’intero conflitto russo-ucraino, ingioiando nel “tritacarne” dei quotidiani scontri, casa per casa, decine di migliaia di soldati e enormi quantità di armi e mezzi. Basterebbero questi numeri per definire la “battaglia per Bakhmut” il più significativo e sanguinoso scontro tra eserciti in ambiente urbano del XXI secolo.
Nel suo discorso a Washington, applaudito dal Congresso americano, il 21 dicembre dell’anno scorso il presidente ucraino Zelensky aveva proclamato che “i combattimenti per Bakhmut cambieranno la traiettoria della nostra guerra per l’indipendenza e la libertà”.
La contesa per Bakhmut è arrivata invece al suo epilogoodierno con la sanguinosa sconfitta dell’Ucraina, e in primo luogo del suo presidente che, principalmente per ragioni d’immagine, ha preteso dai suoi una resistenza fino all’ultimo uomo.
Non sappiamo ancora quanto questa battaglia influirà sull’intero corso della guerra, ma di sicuro questo è stato il più importante evento bellico dopo la conquista di Mariupol del maggio 2022.
Eppure, la RAI e i nostri giornali, quasi all’unisono, hanno invece passato la notizia quasi sotto completo silenzio. Non si poteva rovinare proprio oggi la festa del G7 in Giappone e gli ostentati baci e abbracci (la Meloni, al solito, la più incontenibile) con cui i potenti della terra hanno accolto la visita pastorale del capo di Kiev, alla sempre più disperata ricerca di armi e soldi. Nel fargli festa il presidente francese Macron ha avuto il pubblico coraggio di definirlo un “game changer”.
Nei TG della TV pubblica, quasi ai titoli di coda, è stata data la striminzita notizia della dichiarazione di Yevgeny Prigozhin, capo della Wagner, sul completo controllo sulla città, a cui è stata fatta immediatamente fatto seguire la smentita dello stato maggiore ucraino, secondo il quale i combattimenti in città invece “continuano”.
Non c’era bisogno di questa conferma, per quanto clamorosa, di come l’intero sistema informativo sia diventato un docile e servile strumento di propaganda del regime nazionalista ucraino e della NATO, al punto di cancellare la realtà fa a pugni con la propria verità. Un tempo questa era una delle prerogative delle dittature, ora lo è diventata di quella che chiamano “democrazia”.
Giovanni Fantozzi
Giovanni Fantozzi
Giovanni Fantozzi, giornalista e storico. Si occupa della storia modenese e in particolare del periodo della Seconda Guerra Mondiale e del Dopoguerra. Tra le sue pubblicazioni:
Vittime..
Continua >>
Articoli Correlati
Politica
Missione umanitaria in Donbass per rinsaldare amicizia Italia-Russia
11 Settembre 2023 - 11:52
Cronache Pandemiche
Controffensiva ucraina: un sanguinoso e clamoroso fallimento
05 Settembre 2023 - 16:59
Le Vignette di Paride
Quel putiniano di Orsini
22 Agosto 2023 - 07:30
Mondo
Gli Usa approvano l'invio di F-16 da Danimarca e Olanda
18 Agosto 2023 - 10:37
Politica
Ucraina, Zuppi prosegue missione di pace e vola a Washington
18 Luglio 2023 - 11:04
Societa'
Khrystyna e Svitlana, fisiatra e fisioterapista ucraine ospitate a ..
16 Luglio 2023 - 16:49
Cronache Pandemiche - Articoli Recenti
Controffensiva ucraina: un sanguinoso..
Al terribile costo di 40-50 mila tra morti e feriti, fin qui i guadagni territoriali sono ..
05 Settembre 2023 - 16:59
Esplosione diga di Kakhovka: ora la ..
Al momento, non esiste un solo indizio, né passato né presente, che possa ricondurre ..
07 Giugno 2023 - 20:29
Guerra in Ucraina, la propaganda ..
Poche volte nella storia è accaduto che un esercito rivelasse con tanto anticipo e con ..
01 Giugno 2023 - 18:21
Leggi tutti gli Articoli
Cronache Pandemiche - Articoli più letti
Ucraina: dal mito filo-nazista di ..
Nel dicembre del 2018 la Rada ucraina ha proclamato festa nazionale il giorno della nascita ..
19 Marzo 2022 - 08:00
Zelensky applaudito in Italia... Ma ..
Israele è stato l’unico paese occidentale con stretti rapporti con gli USA che non ha ..
24 Marzo 2022 - 12:26
Pronta offensiva russa in primavera: ..
L’unica speranza di sopravvivenza per il regime di Kiev è di trascinare la Nato in un ..
24 Gennaio 2023 - 18:43
Leggi tutti gli Articoli