rubricheIl Santo del giorno
La Pressa
Oggi 2 febbraio si festeggia la presentazione di Gesù al Tempio. Questa festività è conosciuta popolarmente anche con il nome di Candelora.
In questo giorno, infatti, si benedicono le candele in ricordo del passo evangelico in cui Cristo è detto da Simeone 'luce per illuminare le genti'. La Candelora è una festività Cristiana dal sapore antico: festa della luce in cui le candele sono vere protagoniste.
In molte delle nostre chiese si fa una breve luminosa processione con le candele all'inizio della celebrazione eucaristica. Al termine della liturgia le candele vengono distribuite e portate a casa dai fedeli che ricordano così l'impegno di essere luce di bene nel mondo.
La festa della presentazione di Gesù al Tempio ricorda due eventi che si compirono 40 giorni dopo la nascita del Santo Bambinello: la consacrazione del neonato e la purificazione di Maria.
Si legge infatti nell'Antico Testamento, che ogni figlio primogenito doveva essere consacrato a Dio e un'altra legge mosaica ordinava inoltre che ogni donna ebrea sidoveva presentare al Tempio per la purificazione.
Le due cerimonie potevano compiersi insieme, così Giuseppe e Maria portarono Gesù al Tempio.
Giunti al Tempio, la sacra famiglia incontrò il vecchio Simeone e la profetessa Anna. Tutti e due furono docili allo Spirito Santo. Il Signore, attraverso un lungo cammino aveva donato loro la Sapienza.
Il Vecchio Simeone, sacerdote del tempio, riconobbe in Gesù il Salvatore: presolo tra le braccia gli predisse anche le pene della Crocefissione.
Dopo aver tributato l'offerta di due colombe, vittime sacrificali in ringraziamento, Maria è Giuseppe tornarono con Gesù nella città di Nazareth.
Buona festa della Candelora a tutti i lettori.
La festa della 'Candelora'

In molte delle nostre chiese si fa una breve luminosa processione con le candele all'inizio della celebrazione eucaristica


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
In questo giorno, infatti, si benedicono le candele in ricordo del passo evangelico in cui Cristo è detto da Simeone 'luce per illuminare le genti'. La Candelora è una festività Cristiana dal sapore antico: festa della luce in cui le candele sono vere protagoniste.
In molte delle nostre chiese si fa una breve luminosa processione con le candele all'inizio della celebrazione eucaristica. Al termine della liturgia le candele vengono distribuite e portate a casa dai fedeli che ricordano così l'impegno di essere luce di bene nel mondo.
La festa della presentazione di Gesù al Tempio ricorda due eventi che si compirono 40 giorni dopo la nascita del Santo Bambinello: la consacrazione del neonato e la purificazione di Maria.
Si legge infatti nell'Antico Testamento, che ogni figlio primogenito doveva essere consacrato a Dio e un'altra legge mosaica ordinava inoltre che ogni donna ebrea sidoveva presentare al Tempio per la purificazione.
Le due cerimonie potevano compiersi insieme, così Giuseppe e Maria portarono Gesù al Tempio.
Giunti al Tempio, la sacra famiglia incontrò il vecchio Simeone e la profetessa Anna. Tutti e due furono docili allo Spirito Santo. Il Signore, attraverso un lungo cammino aveva donato loro la Sapienza.
Il Vecchio Simeone, sacerdote del tempio, riconobbe in Gesù il Salvatore: presolo tra le braccia gli predisse anche le pene della Crocefissione.
Dopo aver tributato l'offerta di due colombe, vittime sacrificali in ringraziamento, Maria è Giuseppe tornarono con Gesù nella città di Nazareth.
Buona festa della Candelora a tutti i lettori.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Venne canonizzato da Pio Xll nel 1947 che lo proclamò anche patrono della Svizzera
21 Marzo 2023 - 06:51
Le 7 Sante furono uccise all'inizio del lV secolo: le ultime vittime della persecuzione ..
20 Marzo 2023 - 06:12
Oggi è anche la festa dei papà: l'augurio, per tutti, è di imitare il suo esempio di ..
19 Marzo 2023 - 06:05
L'immagine sacra rimase per parecchie ore e tutta la popolazione accorse con gioia ad ..
18 Marzo 2023 - 06:01
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30