rubricheIl Santo del giorno
La Pressa
Oggi, 13 dicembre, si festeggia Santa Lucia.
Lucia, secondo una tradizione, apparteneva a una famiglia nobile siracusana. Era stata promessa sposa a un giovane del suo rango, ma poi, dopo la guarigione miracolosa della mamma per intercessione di Sant'Agata, Lucia decise di rinunciare al matrimonio e di consacrarsi totalmente a Dio e distribuì la sua dote ai poveri. Il fidanzato, sconvolto dell'abbandono, denunciò Lucia come cristiana al governatore Pascasio, che la fece arrestare imponendole di sacrificarsi agli dei in cambio della libertà.
Al rifiuto di Lucia il governatore la condannò a morte. Lucia uscì miracolosamente indenne dalle fiamme del fuoco, ma poi morì martirizzata pugnalata alla gola: era il 13 dicembre del 304.
Le sue spoglie si trovano a Venezia nella chiesa dei Santi Geremia e Lucia. Siracusa ottenne poi dai veneziani alcune reliquie della Santa.
La festa cade in prossimità del solstizio d'inverno (da cui il detto 'Santa Lucia il giorno più corto che ci sia'). Santa Lucia è protettrice della vista, sia per il suo nome, sia per una frase attribuitale dagli agiografi: 'Ai non credenti toglierò l'accecamento'.
Una tradizione diffusa specialmente in Veneto vuole portatrice dei doni, più che Babbo Natale o la Befana, Santa Lucia.
Dante, che guarì da malanni alla vista dopo averla pregata, ha inserito più volte Santa Lucia nella Divina Commedia. Garcia Lorca le ha dedicato un poemetto. Caravaggio ha dipinto la Santa e il suo quadro si trova nella chiesa in piazza Duomo a Siracusa.
Il nome Lucia significa 'luminosa', la Santa è Patrona dei ciechi, oculisti, elettricisti e di Siracusa.
Buon onomastico alle lettrici che si chiamano Lucia.
Santa Lucia, protettrice della vista

Il nome Lucia significa luminosa, la Santa è Patrona dei ciechi, oculisti, elettricisti e di Siracusa


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Lucia, secondo una tradizione, apparteneva a una famiglia nobile siracusana. Era stata promessa sposa a un giovane del suo rango, ma poi, dopo la guarigione miracolosa della mamma per intercessione di Sant'Agata, Lucia decise di rinunciare al matrimonio e di consacrarsi totalmente a Dio e distribuì la sua dote ai poveri. Il fidanzato, sconvolto dell'abbandono, denunciò Lucia come cristiana al governatore Pascasio, che la fece arrestare imponendole di sacrificarsi agli dei in cambio della libertà.
Al rifiuto di Lucia il governatore la condannò a morte. Lucia uscì miracolosamente indenne dalle fiamme del fuoco, ma poi morì martirizzata pugnalata alla gola: era il 13 dicembre del 304.
Le sue spoglie si trovano a Venezia nella chiesa dei Santi Geremia e Lucia. Siracusa ottenne poi dai veneziani alcune reliquie della Santa.
La festa cade in prossimità del solstizio d'inverno (da cui il detto 'Santa Lucia il giorno più corto che ci sia'). Santa Lucia è protettrice della vista, sia per il suo nome, sia per una frase attribuitale dagli agiografi: 'Ai non credenti toglierò l'accecamento'.
Una tradizione diffusa specialmente in Veneto vuole portatrice dei doni, più che Babbo Natale o la Befana, Santa Lucia.
Dante, che guarì da malanni alla vista dopo averla pregata, ha inserito più volte Santa Lucia nella Divina Commedia. Garcia Lorca le ha dedicato un poemetto. Caravaggio ha dipinto la Santa e il suo quadro si trova nella chiesa in piazza Duomo a Siracusa.
Il nome Lucia significa 'luminosa', la Santa è Patrona dei ciechi, oculisti, elettricisti e di Siracusa.
Buon onomastico alle lettrici che si chiamano Lucia.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Venne canonizzato da Pio Xll nel 1947 che lo proclamò anche patrono della Svizzera
21 Marzo 2023 - 06:51
Le 7 Sante furono uccise all'inizio del lV secolo: le ultime vittime della persecuzione ..
20 Marzo 2023 - 06:12
Oggi è anche la festa dei papà: l'augurio, per tutti, è di imitare il suo esempio di ..
19 Marzo 2023 - 06:05
L'immagine sacra rimase per parecchie ore e tutta la popolazione accorse con gioia ad ..
18 Marzo 2023 - 06:01
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30