rubricheIl Santo del giorno
La Pressa
Oggi, 9 agosto, si festeggia Santa Teresa Benedetta della Croce.
Edith Stein, di origini ebraiche, nasce a Breslavia il 12 ottobre 1891.
Fu una delle pochissime donne del suo tempo che potè studiare e insegnare filosofia.
Edith negli anni della adolescenza ebbe una crisi di fede. Leggendo l'autobiografia di Santa Teresa D'Avila trovò la verità è si convertì al cattolicesimo.
Entrata nel Carmelo di Colonia nel 1938 rivestì l'abito monacale con il nome di Teresa Benedetta della Croce. Il Carmelo fu per lei scuola di umiltà e si dedicò con gioia a Gesù anche nelle quotidiane umili cose. Nel 1940 l'odio contro gli ebrei cominciò a mietere vittime. Edith dovette appuntare sull'abito monastico la stella gialla che la segnalava come ebrea.
Il 2 agosto 1942 i tedeschi irruppero nel Carmelo e prelevarono Edith che venne deportata ad Auschiwitz.
Fu un ebreo scampato allo sterminio, testimone delle ultime ore di Edith, a descrivere la sua serenità e come cercò di consolare le altre compagne di sventure. 'Vivendo nel lagher un continuo atteggiamento di disponibilità e di servizio, scrive il testimone, rivelò il suo grande amore per il prossimo'. Il 9 agosto 1942 Santa Teresa Benedetta della Croce, per l'insana crudeltà dell'uomo finiva nelle camere a gas e poi nel forno crematorio.
Ebrea di nascita, cristiana per scelta, Teresa Benedetta della Croce, è diventata esempio per quanti, laici e credenti di varie religioni, cercano verità. Papa Giovanni Paolo ll l'ha proclamata Santa l'11 ottobre 1998 e dichiarata compatrona d'Europa. Tanti auguri di buon onomastico a tutte le lettrici che portano il nome di Teresa e di Benedetta.
Teresa Benedetta: la santa che portò una luce nell'orrore dei lager

Ebrea di nascita, cristiana per scelta, Teresa Benedetta della Croce, è diventata esempio per quanti, laici e credenti di varie religioni, cercano verità


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Edith Stein, di origini ebraiche, nasce a Breslavia il 12 ottobre 1891.
Fu una delle pochissime donne del suo tempo che potè studiare e insegnare filosofia.
Edith negli anni della adolescenza ebbe una crisi di fede. Leggendo l'autobiografia di Santa Teresa D'Avila trovò la verità è si convertì al cattolicesimo.
Entrata nel Carmelo di Colonia nel 1938 rivestì l'abito monacale con il nome di Teresa Benedetta della Croce. Il Carmelo fu per lei scuola di umiltà e si dedicò con gioia a Gesù anche nelle quotidiane umili cose. Nel 1940 l'odio contro gli ebrei cominciò a mietere vittime. Edith dovette appuntare sull'abito monastico la stella gialla che la segnalava come ebrea.
Il 2 agosto 1942 i tedeschi irruppero nel Carmelo e prelevarono Edith che venne deportata ad Auschiwitz.
Fu un ebreo scampato allo sterminio, testimone delle ultime ore di Edith, a descrivere la sua serenità e come cercò di consolare le altre compagne di sventure. 'Vivendo nel lagher un continuo atteggiamento di disponibilità e di servizio, scrive il testimone, rivelò il suo grande amore per il prossimo'. Il 9 agosto 1942 Santa Teresa Benedetta della Croce, per l'insana crudeltà dell'uomo finiva nelle camere a gas e poi nel forno crematorio.
Ebrea di nascita, cristiana per scelta, Teresa Benedetta della Croce, è diventata esempio per quanti, laici e credenti di varie religioni, cercano verità. Papa Giovanni Paolo ll l'ha proclamata Santa l'11 ottobre 1998 e dichiarata compatrona d'Europa. Tanti auguri di buon onomastico a tutte le lettrici che portano il nome di Teresa e di Benedetta.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Venne canonizzato da Pio Xll nel 1947 che lo proclamò anche patrono della Svizzera
21 Marzo 2023 - 06:51
Le 7 Sante furono uccise all'inizio del lV secolo: le ultime vittime della persecuzione ..
20 Marzo 2023 - 06:12
Oggi è anche la festa dei papà: l'augurio, per tutti, è di imitare il suo esempio di ..
19 Marzo 2023 - 06:05
L'immagine sacra rimase per parecchie ore e tutta la popolazione accorse con gioia ad ..
18 Marzo 2023 - 06:01
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30