Eccidio Fonderie Modena, nota stonata alla commemorazione
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheSenza Memoria

Eccidio Fonderie Modena, nota stonata alla commemorazione

La Pressa
Logo LaPressa.it

Un cuscino di fiori tra le corone in onore ai caduti per un attacco allo Stato e al governo. Autore sconosciuto nel silenzio delle istituzioni


Eccidio Fonderie Modena, nota stonata alla commemorazione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

C'è un malcelato imbarazzo tra i rappresentanti sindacali ed istituzionali nel momento in cui chiediamo, incuriositi da quell'immagine, chi sia colui o colei ad avere avuto l'idea di deporre un cuscino di fiori, rose in particolare, tra le corone e le ceste poste come ogni anno, il 9 gennaio, alla base del monumento onore dei caduti nell'eccidio delle ex Fonderie.
Al posto dell'omaggio alla memoria, sottolineato con tanto di nome nei nastri delle altre composizioni floreali (dal Comune di Modena, alle famiglie delle vittime alla CGIL), c'è un un chiaro messaggio posto su un cuscino di fiori, che esprime un attacco non soltanto allo Stato, con il richiamo alla violenza di cui sarebbe capace (e che se inquadrato in un contesto storico come quello ricordato da quei fatti, potrebbe anche essere in un qualche modo spiegato), ma con una accusa politicamente contestualizzata e attualizzata rispetto al governo ed in particolare al decreto sicurezza. Una scritta nera su sfondo rosso proprio al centro e ai piedi di quella lapide dove le autorità si alternano per porre il loro commosso omaggio. Davanti ai loro occhi. Un messaggio che non onora il ricordo dei morti, ma lo utilizza in maniera tanto diretta, anche se in un ingiustificabile anonimato, quanto strumentale per un attacco al governo e i suoi provvedimenti.
Una nota più che stonata di cui nessuno forse per comodità, o imbarazzo, ha voluto dare spiegazioni e fornire nomi, ma che ieri ha creato una macchia rossa e divisiva in una cerimonia capace, almeno oggi, di continuare ad unire le forze istituzionali, sindacali, sociali e politiche.

Gi.Ga.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 


Feed RSS La Pressa
Senza Memoria - Articoli Recenti
19 ottobre 2020: quando il governo vietò anche ai bambini di giocare in gruppo
Esattamente tre anni fa l'entrata in vigore di un nuovo decreto cosiddetto anti-covid, con ..
19 Ottobre 2023 - 06:50
Volti nel lager: a Carpi la donazione delle lettere di Carlo Prina
In Fondazione la cerimonia di donazione delle lettere di Prina, tra i martiri della strage ..
27 Gennaio 2023 - 00:41
Di Maio in seggio emiliano blindato Pd? Tre anni fa diceva: 'Mai con partito di Bibbiano'
Il video di allora: 'Io col partito che in Emilia Romagna toglieva i bambini alle famiglie ..
30 Luglio 2022 - 20:24
Senza Memoria - Articoli più letti
Lo scalo Merci: da Modena a Marzaglia i simboli della città che (non) cambia
L'infrastruttura ferma da dieci anni ha bloccato lo sviluppo e la ricucitura dell'asse ovest..
06 Agosto 2017 - 00:35
Ex diurno e Piazza Mazzini: dopo 16 anni siamo all'anno zero
Bonaccini lo annunci? nel 2001, più di un milione di euro senza risultati
27 Aprile 2017 - 06:45
Trentuno anni fa la due giorni di U2 a Modena
Negli anni in cui senza immagini web e smartphone, lo stadio Braglia ospit? i concerti di ..
31 Maggio 2018 - 15:59
Il giorno in cui il PD disse si ad 841 nuovi alloggi
Era il 2 aprile 2012. In Consiglio comunale, al documento che diede il via libera a 533 ..
25 Settembre 2017 - 02:55