Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La psicanalisi ha fatto di noi vignettisti degli investigatori, ergo: noi sappiamo che il delitto, solitamente commesso dai potenti della terra, come nei gialli lo commettono i maggiordomi: la nevrosi è l'indizio, il trauma l'arma del delitto. Esempio, nevrosi: chi produce armi letali, produce anche le guerre. Punto. Trauma: ci costringevano a produrre armi letali e poi ci dicevano che era per esportare la democrazia, anche se si ammazzavano donne, vecchi e bambini, erano solo 'danni collaterali'. Arma del delitto: il fucile mitragliatore. Corollario: la vittima ha la sensazione che la stiano prendendo in giro. Spiegazione: per costringerla a produrre armi letali, gli raccontavano delle balle spaziali. Siccome poi conoscere il trauma non porta a nessuna guarigione, se non altro perchè nevrosi e persona sono la stessa cosa, va a finire tutt'al più che la vittima si libera del trauma trasferendolo alla generazione successiva; come il servizio buono della nonna... o no? Bon, anche oggi ho fatto il mio dovere.
Paride Puglia
Paride Puglia
Sono venuto al mondo con un grave handicap che mi contrassegnerà per tutta la vita: sono un reggiano e a causa di questo la materia grigia continua inesorabilmente a depositarsi ne.. Continua >>