Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Vorrei ricordare a tutti coloro i quali espongono un po' dappertutto la bandiera ucraina, che durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia era alleata con la Germania nazista, e l'Ucraina aveva dei collaborazionisti come Stepan Bandera: il quale accolse Hitler a braccia aperte. Chiedetelo ai polacchi, che ancora oggi ricordano i massacri contro i civili sempre negli anni quaranta, tuttavia il leader nazionalista ucraino è visto in Patria come un eroe e, pertanto, celebrato ogni anno proprio a Capodanno.
Detto ciò, tuttavia vedo a malincuore che non c'è idea più confusa della 'libertà di pensiero', eppure tutti vogliono che esista, già... Tuttavia vedo altresì che non c'è cosa più chiara, distinta ed evidente di questa verità, ovvero che la libertà non esiste più. E posso fissarvi anche una data di quando ci è stata tolta la libertà, ergo proprio l'otto marzo 2020. A buon intenditor...
Eppure la vicenda di Luca Rossi merita una presa di posizione.
Paride Puglia
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>