Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Una video inchiesta che ripercorre e analizza le principali criticità di quello che viene definito “nodo idraulico modenese”, dalla situazione dei fiumi Panaro e Secchia alle casse di espansione insieme alle caratteristiche storiche del territorio modenese.
“L'inchiesta è basata principalmente su documenti e materiali inediti che ho raccolto a partire dal 2012, anche presso l'archivio dell'Aipo a Parma”, spiega Marco Amendola, autore dell'inchiesta dal titolo “Gli alluvionati”.
In “Gli alluvionati” viene ripercorsa la storia degli ultimi 50 anni, ricostruendo le diverse fasi delle casse d'espansione del Secchia e Panaro, oltre alle modifiche subite dagli alvei fluviali nei tratti di collina e montagna, attraverso una serie di documenti, interviste e filmati d'epoca.
“Ho voluto fornire allo spettatore tutti gli elementi per capire le caratteristiche del nodo idraulico modenese, portando alla luce anche diverse contraddizioni e fatti poco noti, arrivando ai giorni nostri. È un'inchiesta realizzata e prodotta in modo indipendente, a cui ho iniziato a lavorare dopo l'alluvione del 6 dicembre 2020”, conclude Marco Amendola.
L'inchiesta 'Gli alluvionati', della durata di 17 minuti, sarà trasmessa on-line giovedì 28 gennaio alle ore 21 sul canale YouTube Marco Amendola Giornalista www.youtube.com/MarcoAmendolaGiornalista