Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
E' iniziata ieri e si chiude domani la tre giorni di festeggiamenti e 'bagordi' per i 150 anni di Bper, 150 anni da quel 12 giugno 1867, quando un atto notarile sancì la nascita della “Banca Popolare di Modena”, promossa dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso della città.

Ieri è stato presentato il libro illustrato “150 anni di valori. Storia illustrata di BPER Banca” al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo) e a seguire è stato inaugurata dall'immancabile Muzzarelli nella Chiesa di San Carlo la mostra omonima tratta dal libro e curata da Paolo Battaglia e Fausto Ferri (video Carlo Foschi). La serata si è chiusa in Piazza Roma, con il concerto spettacolo di Paola Turci e Paolo Fresu. Stasera in piazza Roma è invece atteso Michele Placido.
I COMPENSI
Ricordiamo - a proposito dei 'valori' citati nel libro - che l’amministratore delegato Alessandro Vandelli in vetta alla classifica dei manager di Bper più pagati nel 2016, con un compenso che ha raggiunto i 974mila euro. Il dato emerge dalla pubblicazione dei guadagni dei dirigenti dell’istituto di credito nell’ultimo anno, numeri ufficializzati dalla presidente del Comitato per le remunerazioni Mara Bernardini nella sua relazione per il 2017. Nel conteggio figurano, come specificato, tutti i compensi ricevuti a qualsiasi titolo e sotto qualsiasi forma dalla società principale o da altre società controllate e collegate e ad essere presi in esame sono i redditi di componenti degli organi di amministrazione e controllo, dei direttori generali e di altri dirigenti con responsabilità strategiche.
Tra gli altri numeri da segnalare al secondo posto della classifica il direttore generale Fabrizio Togni, con 603mila euro ricevuti, poi ci sono i 501mila euro corrisposti ad Ettore Caselli, allora presidente ed oggi solo consigliere, ed i 296mila euro percepiti da Luigi Odorici, che da vicepresidente è diventato oggi il presidente. Nel complesso sono 4,5 milioni incassati dai 28 manager che vanno dal presidente ai consiglieri fino ai sindaci effettivi, cifra a cui va sommato un ulteriore milione e 651mila euro per i quattro vicedirettori generali e due milioni 357mila euro per i dodici dirigenti con responsabilità strategiche.
Rieccoli i compensi:
- Ettore Caselli (presidente, oggi consigliere): 501mila euro
- Alberto Marri (vicepresidente): 244mila euro
- Giosuè Boldrini (vicepresidente): 229mila euro
- Luigi Odorici (vicepresidente, oggi presidente): 296mila euro
- Alessandro Vandelli (ad): 974mila euro
- Angelo Antonio Arru (consigliere): 84mila euro
- Mara Bernardini (consigliere): 99mila euro
- Pietro Cassani (consigliere): 30mila euro
- Giulio Cicognani (consigliere): 39mila euro
- Cristina Crotti (consigliere): 60mila euro
- Pietro Ferrari (consigliere): 86mila euro
- Elisabetta Gualandri (consigliere): 130mila euro
- Costanzo Jannotti (consigliere): 55mila euro
- Giavampaolo Lucifero (consigliere): 72mila euro
- Giuseppe Lusignani (consigliere): 131mila euro
- Roberto Marotta (consigliere): 69mila euro
- Valeriana Masperi (consigliere): 119mila euro
- Margherita Perretti (consigliere): 41mila euro
- Daniele Petitto (consigliere): 25mila euro
- Deanna Rossi (consigliere): 20mila euro
- Angelo Tantazzi (consigliere): 15mila euro
- Valeria Venturelli (consigliere): 69mila euro
- Antonio Mele (presidente collegio sindacale): 142mila euro
- Carlo Baldi (sindaco effettivo): 100mila euro
- Diana Rizzo (sindaco effettivo): 95mila euro
- Francesca Sandrolini (sindaco effettivo): 95mila euro
- Vincenzo Tardini (sindaco effettivo): 111mila euro
- Fabrizio Togni (direttore generale): 603mila euro.
Leo
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>