GIFFI NOLEGGI
Ozonoterapia 1
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
rubrichePressa Tube

Future mamme: arriva a Modena il Nipt Test prenatale non invasivo

La Pressa
Logo LaPressa.it

Permette di ridurre sensibilmente il ricorso ad amniocentesi e villocentesi che, essendo esami invasivi, possono presentare minimi margini di rischio


Guarda i nostri video in anteprima, Iscriviti al nostro canale YouTube !
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Da febbraio 2021 il NIPT (Non Invasive Prenatal Test) è accessibile anche alle mamme della Provincia di Modena, grazie alla sinergia tra Azienda ospedaliera USL di Modena. È il Servizio di Diagnosi Prenatale dell’Ostetricia e Ginecologia Policlinico di Modena, diretta da Fabio Facchinetti, a coordinare insieme all’AUSL di Modena il progetto NIPT, attivato dalla Regione Emilia-Romagna, prima con una fase pilota nell’area metropolitana di Bologna a marzo 2020 ed esteso gradualmente all’intera Regione. Attualmente il progetto, calato nella realtà modenese, è in una fase di studio di fattibilità, alla fine del quale sarà possibile stabilire quale sia la più efficace e conveniente combinazione di indagini per indagare le anomalie cromosomiche più comuni e le patologie malformative precoci nel primo trimestre di gravidanza.


“Il Non Invasive Prenatal Test – spiega la dottoressa Emma Bertucci, referente del Servizio Diagnosi Prenatale del Policlinico e coordinatrice del progetto insieme a Maria Cristina Galassi, direttore del Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria dell’Ausl - è un test prenatale di screening innovativo, non invasivo, sicuro per donna e feto. Si esegue tramite un prelievo di sangue della donna nella fase iniziale della gravidanza e si basa sull’analisi del DNA fetale presente nel plasma materno. Il NIPT consente di prevedere con un alto grado di attendibilità alcune alterazioni dei cromosomi, e cioè le trisomie 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards) e 13 (sindrome di Patau)”.

Al NIPT, inoltre, è associato uno studio, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, esteso alla provincia di Modena ed a tutta l’Emilia nord: l’obiettivo è consolidare la piattaforma tecnologica e il percorso logistico (raccolta e “movimentazione” dei campioni di sangue), oltre che completare il protocollo operativo per l’identificazione dei punti di accesso alla prestazione (sia ospedalieri che territoriali) e il piano di informazione per gli specialisti che hanno in carico le gestanti, in modo da orientarle correttamente nel nuovo percorso regionale. Le analisi di laboratorio saranno centralizzate presso il LUM (Laboratorio Unico Metropolitano), dell’Azienda Usl di Bologna.

“Il NIPT – aggiunge la dottoressa Galassi - è un test con un’elevata sensibilità e specificità e permette di ridurre sensibilmente il ricorso ad amniocentesi e villocentesi che, essendo esami invasivi, possono presentare minimi margini di rischio e costituire una preoccupazione per la donna. La Regione Emilia-Romagna ha deciso di offrire gratuitamente a tutte le future mamme questo test che fino ad ora poteva essere eseguito solo ricorrendo a laboratori privati”.

In questa prima fase, il test verrà proposto alle donne (residenti a Modena o in provincia) che prenotano il test combinato con specifica informativa nelle strutture del Servizio sanitario regionale.

Lo studio si compone di tre fasi. La prima fase prevede la necessaria informazione alla donna, la raccolta dei dati e l’acquisizione del consenso informato. La seconda fase consiste in un prelievo di sangue per il Bi test e per il NIPT contemporaneamente, infine la terza fase riguarda l’esecuzione dell’ecografia con il counseling post-test. Nel caso in cui uno dei due test dovesse dare come esito un alto rischio per una delle tre trisomie indagate, verrà proposta alla paziente una consulenza genetica e l’indagine invasiva.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Ozonoterapia 1

Pressa Tube - Articoli Recenti
'No al trasferimento della questura, ..
L'ipotesi, paventata anche dal sindaco di Modena, potrebbe costituire per il Siulp un limite..
03 Giugno 2023 - 10:58
Porta a porta Modena, Muzzarelli: ..
Il sindaco Muzzarelli: 'In centro a Modena a disposizione più palazzi con androne'. Mentre ..
31 Maggio 2023 - 15:30
Cpl assolta: presidente Barbieri ..
Il nome di Casari continua ad essere un tabù per Cpl e per Legacoop della quale proprio il ..
19 Maggio 2023 - 14:58
Soccorso alle vittime dell'alluvione:..
Continuano le operazioni di soccorso, in particolare in località Reda, Comune di Faenza, ..
19 Maggio 2023 - 11:09
Pressa Tube - Articoli più letti
Esplodono i contagi: è il fallimento..
Si continua viceversa la caccia al no-vax (il quale per ora continua a non infrangere alcuna..
29 Dicembre 2021 - 12:03
No al green pass, lavoratori uniti: ..
'L'articolo 1 della Costituzione oggi viene superato da un decreto che subordina il diritto ..
01 Ottobre 2021 - 21:13
'Green Pass, traditi da Stato e ..
I lavoratori di CNH senza Green Pass, a cui è negata la mensa, hanno ricevuto la ..
23 Settembre 2021 - 13:17
'Non tornerò al lavoro finchè sarà..
La testimonianza di Maria Sole Lanè, referente del gruppo 'La gente come noi' Emilia ..
24 Marzo 2022 - 12:08