'Siamo molto soddisfatti dei primi incontri che abbiamo avuto, che fanno prevedere una convergenza sulle dichiarazioni finali. Stiamo riflettendo sul ruolo sociale delle infrastrutture, in italia particolarmente comprensibile. Si pensi solo al tema dello sviluppo del Mezzogiorno e delle nostre isole, con il loro deficit di infrastrutture'. Cosiì il ministro dei Trasporti Graziano Delrio, che ha incontrato questa mattina i giornalisti poco prima dell'apertura dei lavori del G7 trasporti a Cagliari, nei locali dell'ex Manifattura tabacchi. 'C'è un tema di diritti sociali, legati alla mobilità, e oggi li svilupperemo in maniera approfondita- spiega Delrio- per recuperare il deficit di connessioni abbiamo programmato 400 milioni di euro sulla ferrovia ionica, dove l'ultimo intervento l'aveva fatto il conte d Cavour. Sapete del programma di sviluppo della rete ferroviaria sarda, che per la prima volta consentira' di collegare Cagliari e Sassari in meno di due ore. E sapete del programma di accelerazione sulla Napoli-Bari, che non e' stata una promessa ma una realtà. Abbiamo poi aperto i Frecciarossa nel Sud, per dare segnali che il gap infrastrutturale che ha determinato distanza sociale, va colmato'.
G7 trasporti, diritti sociali legati alla mobilità

Per recuperare il deficit di connessioni abbiamo programmato 400 milioni di euro sulla ferrovia ionica, dove l'ultimo intervento l'aveva fatto il conte d Cavour
Per recuperare il deficit di connessioni abbiamo programmato 400 milioni di euro sulla ferrovia ionica, dove l'ultimo intervento l'aveva fatto il conte d Cavour
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Sicurezza a Modena: per il sindaco i poveri aggrediscono i ricchi per riprendersi il maltolto

Baby gang: l'approccio opposto dei sindaci di Ferrara e di Modena

Raccolta rifiuti: ritorno al passato, ma con carta Smeraldo

Modena, furgone in fiamme in Corso Canalgrande: il rogo coinvolge due auto e uno scooter
Articoli Recenti
Più spazio ciclisti e pedoni e meno alle auto: Campogalliano ripensa la propria mobilità

Il grido dei cittadini per la sicurezza, Amministrazione sotto accusa: 'Serve un cambio di passo'

Nuova Pedemontana, inaugurato l'ultimo tratto: opera da 15,8 milioni

Industria ceramica al bivio sul tema energia: 'Innovazione tecnologica al massimo, UE e Governo facciano la propria parte'