Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
E’ iniziata il 4 maggio in tutta Italia la raccolta firme, promossa dall’Unione Camere Penali Italiane sostenuta dalla Fondazione Enaudi e dal Partito Radicale, che prevede la separazione delle carriere tra pm e giudice.
Giudici e penalisti infatti non possono intraprendere la stessa carriera: è questa la proposta di legge che prevede due consigli superiori della magistratura totalmente separati e distinti tra loro, uno per i pubblici ministeri e l’altro per i giudici.
La proposta di separare le carriere tra giudici e pubblici ministeri, secondo i promotori dell'iniziativa, serve per dare completa applicazione all'articolo 111 Cost che regola il 'giusto processo'. Il giudice, secondo la norma costituzionale, oltre ad essere imparziale, deve essere anche terzo, e cioè, distinto da chi accusa e da chi difende.
In soli sette giorni sono state raccolte già 10.000 firme.
Questo il dato pervenuto all'Unione delle Camere Penali Italiane e al Comitato promotore per la separazione delle carriere.
“Non può esserci un giusto processo senza un giudice che sia effettivamente terzo e che sia distinto da chi accusa e da chi difende- ha detto il presidente dell’Unione Camere Penali Beniamino Migliucci- C’è chi ancora invece nel nostro paese è affezionato all’idea di un processo inquisitorio e autoritario che è il contrario di quello che la nostra costituzione prevede.
Bisogna rilanciare la necessità che l’opinione pubblica prenda coscienza che questa non è un’iniziativa per gli avvocati ma è un’iniziativa per le persone affinché quando si trovano ad avere a che fare con la giustizia possano avere la consapevolezza che il loro processo viene affidato ad un giudice che non ha la stessa cultura del pubblico ministero e che garantisce effettivamente la parità delle parti”.
La campagna durerà 6 mesi ed ha come obiettivo è il raggiungimento delle 50.000 firme da portare in parlamento.
Da questa settimana l'Ucpi scenderà anche nelle piazze dei comuni italiani mentre altre camere penali inizieranno la raccolta in ulteriori presidi, sia dentro che fuori dai tribunali. L’elenco completo per tutte le iniziative e prossimi appuntamenti delle singole camere penali, è reperibile al seguente link http://www.separazionedellecarriere.it/punti-raccolta-firme/
Greta Merigiola
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>