Fonderie cooperative, emblema di una città da guarire. E' stato questo il tema della dodicesima puntata di Perchè Tacere? la trasmissione de La Pressa in diretta Facebook e streaming video dagli studi di Radiamo, con la regia di Federico Orri, ogni giovedì sera a partire dalle 21.
Con Chiara Costetti e Maurizio Ruopolo del Comitato Respiriamo aria pulita, ci siamo soffermati sul caso delle Fonderie cooperative anche alla luce dell'ultimo allarme legato alla presenza di benzene nelle emissioni.
Ricordiamo che benzene, composto chimico presente nei fumi delle Fonderie Cooperative, è una sostanza cancerogena di classe 1A. Nessun valore di questa sostanza, per quanto minimo, presente nell'aria, è da ritenersi esente da rischio per la salute. L'Unione Europea e l' Italia hanno stabilito che, per tutelare la salute della popolazione, la quantità media annua non debba superare i 5 microgrammi (milionesimi di grammo) per metrocubo di aria a condizioni standard, cioè zero gradi Centigradi e 1 Atmosfera di pressione. 'Purtroppo, sia di fronte alle conclusioni Arpae sui rischi legati all'esposizione al benzene, sia rispetto alle conclusioni emerse dal nostro studio, le preoccupazione ed i timori già ripetutamente espresse dal Comitato risultano sempre più fondate - dice Chiara Costetti -.
Un dialogo in diretta senza filtri al quale i lettori de La Pressa e gli ascoltatori di Radiamo hanno contribuito inviando domande e commenti via Facebook o whatsapp al 338 5888755.
Una puntata da rivedere.