Natalia Covas ha 18 anni e frequenta l'Istituto Corni. Ha partecipato al progetto We Are Modena con il racconto 'Un amore malato'. Ecco la sua intervista ad Andrea De Carlo.
«Ahia!» urlavo nella stanza cupa seppure bianca dell’ospedale, una camera che non ispirava fiducia e che mi illuminava sul motivo per cui tutti odiassero i dottori e i loro stupidi studi medici. Improvvisamente mi tornò in mente il discorso della professoressa di cittadinanza e costituzione che ripeteva costantemente che dobbiamo sempre e comunque apprezzare ciò che lo stato ci offre ma, del resto, riuscivo solo a pensare che di un ospedale pieno di medici avrei potuto anche fare a meno, al diavolo “quello che lo stato ci offre”.
L’infermiera Rosa mi stava mettendo le bende, laddove il sangue ancora fuoriusciva violentemente dalla ferita frontale, e ricordo ancora il rumore dei suoi guanti in lattice che spingevano verso la testa, ricordo ancora tutto.
L'amore malato di Natalia

Continua il viaggio con We Are Modena: oggi è la volta di Natalia Covas
Continua il viaggio con We Are Modena: oggi è la volta di Natalia Covas
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Sicurezza a Modena: per il sindaco i poveri aggrediscono i ricchi per riprendersi il maltolto

Baby gang: l'approccio opposto dei sindaci di Ferrara e di Modena

Raccolta rifiuti: ritorno al passato, ma con carta Smeraldo

Modena, furgone in fiamme in Corso Canalgrande: il rogo coinvolge due auto e uno scooter
Articoli Recenti
Più spazio ciclisti e pedoni e meno alle auto: Campogalliano ripensa la propria mobilità

Il grido dei cittadini per la sicurezza, Amministrazione sotto accusa: 'Serve un cambio di passo'

Nuova Pedemontana, inaugurato l'ultimo tratto: opera da 15,8 milioni

Industria ceramica al bivio sul tema energia: 'Innovazione tecnologica al massimo, UE e Governo facciano la propria parte'