Modena, anniversario eccidio delle Fonderie: 'Il dovere della memoria'
MAMMUT MODENA
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Modena, anniversario eccidio delle Fonderie: 'Il dovere della memoria'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Memoria di Angelo Appiani, Renzo Bersani, Arturo Chiappelli, Ennio Garagnani, Arturo Malagoli e Roberto Rovatti, che persero la vita il 9 gennaio di 75 anni fa


Guarda i nostri video in anteprima, Iscriviti al nostro canale YouTube !
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

“Il dovere della memoria che esercitiamo in questo 75esimo anniversario dell'eccidio delle Fonderie ci spinge a essere sempre più attivi nel compito di custodire questi fatti e tramandarli ai più giovani. Quello che accadde in questo luogo ha lasciato un segno profondo nella storia di Modena e non va dimenticato. La difesa del lavoro per cui quegli operai lottavano nel 1950 è un tema attuale anche oggi, tanto quanto un'altra strage, quella dei morti sul lavoro'. Così il sindaco Massimo Mezzetti, a margine della commemorazione di questa mattina (9 gennaio), ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria dei fatti del 9 gennaio 1950 quando, in occasione di uno sciopero, la polizia aprì il fuoco sui manifestanti, uccidendo sei operai e ferendo oltre 200 lavoratori.
'Come Comune – ha proseguito Mezzetti - abbiamo voluto essere parte attiva del ricordo con la grande proiezione del documentario di Lizzani sulla facciata di palazzo dei Musei, proprio dove si tennero i funerali e Modena seppe dare una risposta democratica, seppur nel dolore, a quei lavoratori uccisi dalle forze dell'ordine'.
Per ricordare Angelo Appiani, Renzo Bersani, Arturo Chiappelli, Ennio Garagnani, Arturo Malagoli e Roberto Rovatti, che persero la vita in quel 9 gennaio di 75 anni fa, il sindaco Massimo Mezzetti e i segretari di Cgil, Cisl e Uil – Daniele Dieci, Domenico Chiatto e Roberto Rinaldi – hanno deposto una corona di alloro presso il cippo ai Caduti Ex Fonderie. Mentre in serata, sulla facciata del Palazzo del Musei, prosegue la proiezione del docufilm “I fatti di Modena” di Carlo Lizzani, che documenta il funerale dei sei operai della fabbrica Orsi, a cui presero parte oltre 300.000 persone.
Iniziato mercoledì 8 gennaio, il programma per il 75° anniversario dell’eccidio, sviluppato dal Comitato per la storia e la memoria del Novecento del Comune di Modena, si concluderà sabato 11 gennaio con l’itinerario urbano “Camminare la storia: Mutina Mutandis” con partenza alle 14.30 dalla Stazione dei Treni. Organizzato dall’Istituto Storico e Modena Sobborghi, il percorso prevede ricostruzioni storiche in realtà virtuale attraverso le trasformazioni del quartiere operaio Crocetta nel ‘900. Seguirà, alle 17.30, presso la Polisportiva Villa d'Oro, la presentazione del progetto “Mutina Mutandis: mappa ibrida per urbanauti nel tempo e nello spazio”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24