notiziarioLa Provincia
La Pressa
Si sono concluse in questi giorni le operazioni di deviazione del fiume Panaro nella zona del ponte Samone lungo la strada provinciale 26 a Pavullo, che hanno comportato la realizzazione di un rilevato in ghiaia e inerti nell'alveo del fiume, in modo tale da consentire l'avvio dei lavori di ripristino della struttura del ponte per il prossimo lunedì 1 marzo.
L'intervento di deviazione è stato finanziato con un contributo regionale di 60 mila euro e realizzato dalla ditta Frantoio Fondovalle srl di Marano sul Panaro.
L'intervento sull'impalcato, chiuso dallo scorso 6 dicembre per i danni a una pila provocati dalla piena del fiume Panaro, prevede il consolidamento della fondazione del ponte e la successiva ricostruzione della pila danneggiata dalla piena ed anche la ricostruzione dei due archi danneggiatisi lo scorso 24 dicembre, a seguito di un secondo evento di piena.
I lavori sono stati aggiudicati alla ditta Covema srl di Castelfranco Emilia, hanno una durata di circa 200 giorni e un importo previsto di oltre 750 mila euro.
In una seconda fase si interverrà con un ulteriore intervento di manutenzione sulle altre quattro pile, dal costo di circa 700 mila euro, per il quale sono già state avviate le procedure per il finanziamento da parte della Protezione civile regionale.
L'infrastruttura sul fiume Panaro fu realizzata dalla Provincia nel 1947 sulle pile del ponte ottocentesco, distrutto durante le guerra, ed entrato in servizio solo agli inizi del secolo scorso, quando venne finalmente aperta la strada Gainazzo-Ponte di Samone-Castagneto di Pavullo, diventata provinciale nel 1960.
Il ponte è lungo oltre 100 metri con sei campate, è costruito in calcestruzzo con murature e rostri circolari in pietra lavorata.
Ponte Samone, concluse le opere di deviazione del Panaro

L'intervento di deviazione è stato finanziato con un contributo regionale di 60 mila euro e realizzato dalla ditta Frantoio Fondovalle srl di Marano sul Panaro
Si sono concluse in questi giorni le operazioni di deviazione del fiume Panaro nella zona del ponte Samone lungo la strada provinciale 26 a Pavullo, che hanno comportato la realizzazione di un rilevato in ghiaia e inerti nell'alveo del fiume, in modo tale da consentire l'avvio dei lavori di ripristino della struttura del ponte per il prossimo lunedì 1 marzo.
L'intervento di deviazione è stato finanziato con un contributo regionale di 60 mila euro e realizzato dalla ditta Frantoio Fondovalle srl di Marano sul Panaro.
L'intervento sull'impalcato, chiuso dallo scorso 6 dicembre per i danni a una pila provocati dalla piena del fiume Panaro, prevede il consolidamento della fondazione del ponte e la successiva ricostruzione della pila danneggiata dalla piena ed anche la ricostruzione dei due archi danneggiatisi lo scorso 24 dicembre, a seguito di un secondo evento di piena.
I lavori sono stati aggiudicati alla ditta Covema srl di Castelfranco Emilia, hanno una durata di circa 200 giorni e un importo previsto di oltre 750 mila euro.
In una seconda fase si interverrà con un ulteriore intervento di manutenzione sulle altre quattro pile, dal costo di circa 700 mila euro, per il quale sono già state avviate le procedure per il finanziamento da parte della Protezione civile regionale.
L'infrastruttura sul fiume Panaro fu realizzata dalla Provincia nel 1947 sulle pile del ponte ottocentesco, distrutto durante le guerra, ed entrato in servizio solo agli inizi del secolo scorso, quando venne finalmente aperta la strada Gainazzo-Ponte di Samone-Castagneto di Pavullo, diventata provinciale nel 1960.
Il ponte è lungo oltre 100 metri con sei campate, è costruito in calcestruzzo con murature e rostri circolari in pietra lavorata.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
21 Aprile 2020 - 09:04
Societa'
29 Maggio 2022 - 07:27
La Provincia
19 Marzo 2020 - 18:09
La Provincia - Articoli Recenti
Dall’autunno 2020 si è assistito a un rinvio di manifestazioni sulla scia di parametri ..
20 Giugno 2022 - 20:07
I sintomatici sono 43, gli asintomatici sono 202
20 Giugno 2022 - 17:00
Campagna di affissioni a Spilamberto dei Consiglieri comunali Sabina Piccinini e Mirco ..
20 Giugno 2022 - 00:59
Il fatto è avvenuto in via Madrid a Sassuolo poco dopo le due del mattino, a conclusione di..
18 Giugno 2022 - 21:51
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57